Denominazioni comunali (de.co.), nuovo strumento di democrazia partetcipata

Attraverso le Denominazioni Comunali (De.Co.) il Sindaco, con una semplice delibera consigliare, certifica la provenienza d'ogni prodotto della sua terra. Si contrasta cosàƒÂ¬ il tentativo comunitario e ministeriale di annullare i “giacimenti” gastronomici a favore dei prodotti industriali. La De.Co. consente cosàƒÂ¬ ai Comuni di valorizzare le proprie risorse nel campo dei prodotti dell'agricoltura e dei suoi manufatti. In pratica, restituisce agli abitanti le ricchezze del loro territorio.


La De.Co. è una realtàƒ cui hanno aderito più di duecento Comuni. Un grande risultato raggiunto da cittadini che hanno dimostrato rispetto di storia, cultura, e natura. La loro tutela privilegia chi il territorio lo vive: la Comunitàƒ . Contro la colpevole assenza dei media, chiedono ora coordinamento e considerazione nazionali. Non a caso, in tempi di scandali finanziari legati a industrie alimentari. Non sono accettabili industrie che possano impedire ai produttori, ai Sindaci e ai cittadini consapevoli, di riportare all'attenzione con incontestabili vantaggi sul piano economico e turistico – il nome del Comune in cui il prodotto agricolo e artigianale ha avuto origine.

Obiettivi di De.Co: fare chiarezza sulle questioni legislative; soddisfare la continua richiesta di aggiornamento/informazione sulle potenzialitàƒ di questo nuovo strumento di gestione del territorio; creare reti di contatti; riflettere sulla dimensione solidale e di democrazia partecipata; elaborare progetti sinergici di comunicazione e di commercializzazione; diffondere le esperienze a tutti i Comuni.

Alcuni esempi di De.Co.: il carciofo di Lecce, la cipolla bianca di Comiso, il cioccolato tradizionale di Modica, le patate di Martinengo, i limoni di Procida, gli amaretti di Strevi, là‚¹acqua di Recoaro, il peperone quadro di Francolise, la farina di Castegnato, u vucciddatu di Castronovo di Sicilia, etc.

A Milano, Sabato 29 maggio 2004, al Centro Sociale Leoncavallo (via Watteau 7),  si tiene il Convegno Nazionale su Denominazioni Comunali, tracciabilitàƒ dei prodotti agroalimentari, democrazia partecipata. Programma:
h.9.00 Luigi Veronelli e Beppe Bigazzi, “Il perchàƒÂ© delle Denominazioni
Comunali”
h.9.30 Aspetti legislativi della De.Co. Problemi e soluzioni, Giuseppe
Guarino, Armando Botteon, Ettore Mancini, Orazio Olivieri
h.11.00 De.Co. & Demo: Cultura e Pratica del territorio
cultura e territorio: Daniele Farina, Giorgio Ferraresi (Rete Nuovo
Municipio), Alfonso Gianni, rappresentante Confederation Paysanne; pratiche di produzione: Corrado Barberis, Massimo Angelini, Riccardo Lagorio, Vittorio Pozzati, Roberto Delli, Angelo Pagliaro.

h.13.00 Pausa pranzo
h.14.30 opportunitàƒ di commercializzazione: Pino Tripodi, Sergio Cusani
(Banca della Solidarietàƒ ), Carlo Barbieri (Coop Italia), Roberto De Donno,
Davide Biolghini, Gruppi d'Acquisto Solidale.
h.15.30 Interventi di Sindaci, Assessori, Cittadini, rappresentanti: ANCI,
Cittàƒ del Vino, Cittàƒ dell'Olio, altri.
h.19.00 Chiusura lavori

Be the first to comment on "Denominazioni comunali (de.co.), nuovo strumento di democrazia partetcipata"

Leave a comment