Al via dal 19 aprile la terza settimana della sostenibilità ƒ ambientale. La Giornata Mondiale della Terra del 22 aprile come occasione per Rete Lilliput per lanciare la settimana dell'Impronta Ecologica.
A partire dal 19 aprile il Gruppo di lavoro tematico “Impronta Ecologica e Sociale” della Rete organizza la terza edizione della settimana dell'Impronta con tre chiari obiettivi. Far conoscere i nessi tra i nostri stili di vita e i nostri consumi e l'uso dell'acqua, dell'energia, dell'ambiente, le guerre per il petrolio, l'effetto serra. Diffondere le soluzioni, le pratiche e gli strumenti concreti che il cittadino e la pubblica amministrazione hanno a disposizione per ridurre il proprio peso sulla Terra, vivere in armonia con l'ambiente e risparmiare soldi e inquinamento. Consentire a più persone e famiglie possibili di calcolare la propria impronta ecologica e tenere monitorato nel corso dell'anno i propri progressi verso la sostenibilità ƒ .
Con questa volontà ƒ Rete Lilliput partecipa inoltre alla rete mondiale per il calcolo dell'impronta ecologica e la sua standardizzazione, appena lanciata a Cardiff da Mathis Wackernagel (http://www.FootprintNetwork.org) Durante la settimana saranno organizzati eventi in tutta Italia: città ƒ come Bologna, Milano, Napoli, Pistoia, Bolzano, Palermo, Varese, Firenze vedranno le loro piazze animarsi di attività ƒ e programmi di sensibilizzazione. Rete Lilliput illustrerà ƒ e fornirà ƒ ai partecipanti alcuni modi per calcolare l'impatto del singolo cittadino e del suo stile di vita sulla natura. Ecco alcuni esempi:
– calcolare il consumo energetico della propria casa e valutarlo rispetto a standard edilizi sostenibili (es. case energeticamente autosufficienti, case ben isolate ecc.)
– calcolare il proprio impatto ambientale con l'impronta ecologica e quali interventi si possono adottare per ridurre l'impatto nella vita di tutti i giorni
– ridurre i consumi e le spese per l'energia sostenute da ciscuno di noi nella propria casa e da una pubblica amministrazione abbattendo grandemente l'impatto ambientale, riducendo l'emissione di gas climalteranti e spendendo di meno.
Per informazioni Gabriele Bollini 335/7801331, Roberto Brambilla 039/6908533 – 338/8803715
Sul sito http://www.retelilliput.net/Gruppi/GLTIES/settimana_2004/ l'agenda degli appuntamenti in Italia
Be the first to comment on "Riduciamo la nostra impronta ecologica"