USA, finche’ c’e’ guerra c’e’ speranza

(Fonte: altrenotizie.org)

 

di Vincenzo Maddaloni

Tutto quest’odio delle milizie jihadiste dello Stato Islamico dell’Iraq e del Levante (meglio noto come Califfato dell’ ISIS) verso gli Stati Uniti, ha scatenato una campagna mediatica che ci rimanda indietro di un decennio e piu’. E per certi versi all’America giova. Infatti tutto suonerebbe molto strano se non si sapesse che la religione e’ stata ed e’ un elemento fondamentale, sicuramente centrale, dell’identita’ americana, plasmata per quasi quattro secoli dai movimenti religiosi.

L’America e’ di gran lunga la piu’ praticante delle altre nazioni industrializzate. Gli americani, o per essere piu’ esatti la gran parte degli americani, rispecchia la propria identita’ nazionale nelle proprie origini e nella propria religione.

Anzi, secondo lo scomparso politologo di Harvard, Samuel Huntington, l’identita’ tradizionale americana e’ costruita intorno al ‘the Creed’ (‘il Credo’), ossia la fede tipicamente americana nella liberta’, nella democrazia e nei diritti individuali. Una matrice, secondo Huntington, pienamente anglosassone, intorno alla quale si saldano la cristianita’, la lingua inglese, the rule of law, la responsabilita’ dei legislatori, i diritti del singolo, insieme a elementi spiccatamente protestanti come la fede nella capacita’ e nel dovere dell’uomo di provare a creare un paradiso in terra. Quella che gli ambienti evangelici chiamano ‘a city on the hill’ (‘una citta’ sulla collina’).

Huntington e’ rimasto un personaggio molto ascoltato e molto discusso da quando pubblico’, alla fine del secolo scorso, ‘Lo scontro di civilta’ e la ricostruzione dell’ordine mondiale’, nel quale teorizza che ‘gli scontri tra civilta’ rappresentano la piu’ grave minaccia alla pace mondiale, e un ordine internazionale basato sulle civilta’ e’ la migliore protezione dal pericolo di una guerra mondiale’.

Dopo la tragedia dell’11 settembre Samuel Huntington aveva goduto di attenzioni sempre maggiori da parte dei media, americani e non. Prova ne fu il putiferio che nell’estate del 2005 aveva destato negli Usa l’uscita del suo ultimo libro, Who are we?, che si confronta con la questione dell’identita’ nazionale americana. ‘Anche Sparta e Roma sono infine cadute. u dunque giunta l’ora degli Usa?’, si chiedeva preoccupato l’autore. Sicuramente se lo domandano anche oggi in tanti mentre scorrono le immagini sull’Iraq.

Molto vi influisce anche il fatto che negli Stati Uniti vivono circa 6 milioni di musulmani, la maggior parte dei quali non ha origini arabe: il 40 per cento e’ afro-americano, il 25 per cento indo-pakistano e il restante 35 per cento e’ composto da arabi, afghani, turchi, africani e caucasici (uzbeki, turkmeni, tartari, eccetera). Circa i tre quarti degli arabi americani sono immigrati negli Stati Uniti dopo il 1965 quando l’Immigration Act ha portato ad un’estensione del sistema a quote.

Benche’ una parte consistente degli arabi americani non sia musulmana, ma cristiana (i primi gruppi di immigrati arabi negli Usa arrivarono alla fine dell’Ottocento e si trattava perlopiu’ di cristiani provenienti dalla Siria e dal Libano) non fa differenza per l’America ‘bianca’, che e’ tornata a vedere nemici dappertutto, come non accadeva dai tempi dell’attacco alle due Torri.

E’ un sentimento di paura sul quale fanno leva personaggi come il senatore repubblicano John McCain, che e’ il leader dell’opposizione politica al presidente Obama, ma nello stesso tempo egli e’ pure uno dei suoi piu’ alti funzionari perche’, come ricorda il politologo Thierry Meissan, ‘McCain e’ dal 1993 il presidente dell’International Republican Institute (IRI), il ramo repubblicano della NED/CIA. Questa cosiddetta “Ong” e’ stata ufficialmente istituita dal presidente Ronald Reagan per estendere alcune attivita’ della CIA in collegamento con i servizi segreti britannici, canadesi e australiani’.

Naturalmente quella che per noi appare come un’insanabile contraddizione, risponde a un disegno preciso che si riassume nello slogan: ‘Invece di essere il mondo a plasmare l’identita’ americana, sara’ l’identita’ americana a ridefinire il mondo’. Insomma pur di tenere alto il concetto dell’Imperial America i repubblicani e i democratici si affratellano, poiche’ e’ opinione diffusa che sebbene la tesi di Huntington sullo scontro di civilta’ si era rivelata superficiale e politicamente pericolosa, l’America se ne era servita per lanciare un’offensiva mediatica che giustificasse l’invasione dell’Afghanistan e dell’Iraq. E il risultato fu giudicato piu’ che buono.

Su quella tesi aveva lavorato un piccolo nucleo di neoconservatori, a iniziare da Norman Podhoretz, Richard Pearle, David Frum, Bernard Lewis, Fuad Ajami e dal ‘prediletto’ del presidente George W. Bush, l’ex dissidente sovietico e politico israeliano di destra Natan Sharansky. Tutti uomini accomunati dalla stessa visione del mondo musulmano, descritto come un universo in decadenza continua, dovuta ai difetti culturali, psicologici e religiosi delle societa’ islamiche.

E’ l’immagine dell’Islam che viene riproposta in queste settimane dalle televisioni, e fa da sottofondo mentre scorrono le riprese che giungono dall’Iraq. Di fronte a un terrorismo che, in qualsiasi momento, puo’ ricorrere alle armi di distruzione di massa, (chimiche, batteriologiche, perfino nucleari) l’America – questo e’ il messaggio – non puo’ aspettare, ma deve agire per modificare il corso della storia nel mondo arabo-islamico, eliminandone le tare e costringendolo a democratizzarsi. Il che vuol dire piantare city on the hill dappertutto anche con l’aiuto dei droni o dei carri armati se necessario.

Cosi conclamando gli Stati Uniti si assicurano ogni liberta’ d’azione, un po’ come nel secolo scorso accadeva con la minaccia del ‘socialismo reale’ dell’Unione Sovietica. E nel contempo essi si presentano come i veri ‘difensori della democrazia’, come il ‘modello di civilta”. Sicche’ il Medio Oriente in fiamme, diventa la preziosa occasione per riaffermarsi agli occhi del mondo nel ruolo di superpotenza. Cosi l’Imperial America puo’ regnare sovrana, senza il timore di essere sopraffatta, poiche’, come ricorda il film con Alberto Sordi, ‘Finche’ c’e’ guerra c’e’ speranza’.

La veste di ‘difensori della democrazia’che gli Stati Uniti si assumono, e’ una configurazione teorica che mette insieme il fondamentalismo cristiano di destra, il sionismo americano militante e un militarismo senza limiti, per certi versi seducente nella sua perversione. Avvolta nel mito della bandiera, della famiglia e della Chiesa, la politica interna americana si proietta verso l’esterno assumendo una forma aggressiva, unilaterale, arrogante, ma seducente agli occhi di chi la sostiene.

Infatti, in un’intervista rilasciata a Jeffrey Goldberg, giornalista dell’Atlantic, l’ex segretario di Stato Usa Hillary Rodham Clinton ha criticato duramente il presidente Barack Obama (ai minimi di popolarita’ negli Stati Uniti). Secondo Hillary Clinton, se lo Stato Islamico e’ riuscito a conquistare tanto terreno in Iraq e’ grazie a un vuoto di potere creatosi sul campo. Vuoto di cui gli Usa sarebbero diretti responsabili, a partire dalla decisione di non intervenire nella guerra civile siriana.

Insomma, ella ha lasciato capire senza mezzi termini,  che considera l’ approccio del presidente Obama alla politica estera troppo cauto poiche’ e’ convinta che, ‘Obama deve prendere esempio da Netanyahu, perche’ se avessimo agito con la stessa decisione in Siria i combattenti della Jihad non ci sarebbero sfuggiti di mano, come poi e’ accaduto.’, ha concluso l’ex segretario di Stato.

Stando cosi le cose non c’e’ speranza di modificare – Obama vi ha tentato soltanto a parole – una politica estera indissolubilmente nazionalista stravolta da una de-secolarizzazione crescente. Infatti, il ‘the Creed’ e’ diventato quasi una sorta di ossessione. Non c’e’ discorso, commento, nel quale non venga menzionato. Questo spiega la facilita’ con cui si continuano a tollerare metodi come la tortura e si investe di poteri illimitati il Presidente, consentendogli di tenere in carcere indefinitamente persone che non solo non sono state giudicate, ma sovente nemmeno accusate.

Secondo Amnesty International, dopo l’11 settembre oltre 1200 persone di origine mediorientale (o appartenente a comunita’ musulmane) erano state arrestate. Piu’ di un anno dopo, 327 erano ancora segretamente detenute, dopodiche’ il Dipartimento di giustizia ha smesso di fornire le cifre. Sicche’ la questione della sicurezza nazionale ha portato ad abusi (Guantanamo) che hanno scavalcato il drammaticamente famoso reticolato delle basi militari, diventando una pratica corrente, destinata a durare chissa’ per quanto tempo ancora.

Intanto, le ultime notizie del New York Times narrano di  un governo americano che discute sulla possibilita’ di allargare alla Siria il suo impegno contro lo Stato Islamico (IS), la milizia di estremisti sunniti che – come detto – ha conquistato gran parte del nord dell’Iraq e della Siria orientale. A confermare la volonta’ degli Stati Uniti di aumentare l’impegno contro l’IS, Martin Dempsey, capo dello stato maggiore congiunto (cioe’ l’ufficiale di rango piu’ elevato delle forze armate), ha dichiarato l’altro ieri, che non e’ possibile sconfiggere l’IS senza colpire in Siria.

Poche ore dopo, il segretario alla Difesa Hagel ha ammesso che al momento ‘tutte le possibilita’ sono prese in considerazione’. Anche i membri del partito repubblicano – e non potrebbe essere diversamente – sono favorevoli a un intervento maggiore. A togliere le ultime perplessita’ ci ha pensato il senatore John McCain,  ricordando al Congresso che lo Stato islamico «e’ un cancro che si e’ diffuso nella regione e che puo’ arrivare fino in Europa e negli Stati Uniti».

Riemerge cosi lo scenario del Golfo di dieci anni fa. E dunque, la guerra in Medio Oriente, la Jihad, offrono di nuovo il pretesto per riproporre il tema della superiorita’ della civilta’ occidentale rispetto a quella islamica, o della religione ebraico-cristiana rispetto a quella musulmana.

Con l’intento di riaffermare le vecchie immagini, gli antichi capi d’accusa secondo i quali l’Islam e’ una religione violenta e che si e’ diffusa con l’uso delle armi; una religione dissoluta dal punto di vista morale, piena di false affermazioni e di consapevoli capovolgimenti della Verita’.

Pertanto, Maometto, con tutte le sue debolezze morali, non poteva che essere il fondatore di una falsa religione e, come tale, uno strumento o un inviato del demonio. Dichiarazioni come quella del senatore John McCain, ci riportano di colpo all’epoca delle crociate, durante le quale la ricerca di un nemico detestabile per una guerra giusta e santa – la liberazione dei cristiani d’Oriente – necessaria alla creazione del mito aggregante dell’Europa attorno al papato, non indico’ piu’ i musulmani come la gens perfida Saracenorum del monaco Flodoardo del X secolo, ma a individuare nei musulmani il nemico da abbattere.

Si negava in tal modo alla cultura musulmana ogni significato spirituale o religioso attraverso gli scritti di Pietro il Venerabile, San Tommaso d’Aquino, Ricoldo di Montecroce. L’Islam diventava impostura, perversione deliberata della Verita’, la religione della violenza e della spada, con Maometto che rappresenta l’anticristo, e via di questo passo. Cosi gli stereotipi negativi sul mondo musulmano hanno percorso l’Europa, varcato gli oceani sopravvivendo nella coscienza occidentale. Anzi sono riesplosi dopo che si e’ visto il video con  l’esecuzione del giornalista americano James Foley.

Questo accade anche perche’ le insoddisfazioni sociali, la partecipazione comunitaria che nel secolo scorso erano espresse dalle ideologie marxista o nazionaliste, si sono incanalate sui percorsi religiosi assumendone i rituali e i linguaggi. Se l’America si avvita intorno alla city on the hill, al ‘the Creed’, l’Europa cristiana tende l’orecchio a papa Francesco e ne assorbe i consigli.

Dall’altra parte del Mediterraneo, il bisogno di sicurezze, di valori autentici in un’epoca cosi confusa e incerta ha ritrovato, dopo il fallimento delle tante primavere arabe, nell’Islam l’unico punto di riferimento. Il Califfato ne e’ la conferma?

Si tenga a mente che l’Occidente ha dedicato fondi ed energie per studiare gli usi e i costumi dei musulmani, ma nessuno ha mai veramente concesso agli altri di studiare gli usi e i costumi dell’Occidente. Le uniche eccezioni sono rappresentate dalla possibilita’ per i musulmani agiati di andare a studiare a Oxford, a Parigi, ad Harvard. Perche’ una volta tornati a casa, sono proprio costoro che si arruolano per primi nei movimenti fondamentalisti? Perche’ hanno scoperto che in Occidente qualcosa non funziona? O le ragioni sono altre? Gli Stati Uniti la risposta l’hanno data, l’Europa in silenzio si associa.

(Tratto da: http://www.altrenotizie.org)

Be the first to comment on "USA, finche’ c’e’ guerra c’e’ speranza"

Leave a comment