Massimo De Carlo, Socio fondatore di Eurozev e responsabile del blog Mondo Elettrico, ha ricevuto e pubblicato, con il consenso dell’interessato, una lettera assai interessante che ci fa dare una fuggevole occhiata a quel grigio mondo che si muove dietro le quinte, nel settore dei trasporti, impedendo di fatto la realizzazione di qualunque cosa possa anche solo lontanamente mettere in discussione gli “equilibri” attuali. Sulla base di quello che ho potuto constatare anche io, in questi tre anni di cinquino elettrico, guardate su petrolio per i collegamenti ancora piu’ antichi, tempi epici , nevvero, c’e’ da credergli, parola per parola.
Anzi: c’e’ da leggere ANCHE tra le righe, da bravi complottisti, Cassandre etc etc etc. Se poi non vi basta CHI ma vi interessa anche perche’ consiglio la visione di questo notevolissimo film.
Buona lettura
Salve, ringraziandola per la risposta alla mia mail precedente vorrei commentare il suo articolo sul retrofita’ elettrico, nella speranza di poterle dare, attraverso la mia piccola esperienza, una visione delle cose un po’ diversa per capire come certi meccanismi siano molto piu’ elaborati di come sia dato a noi percepire.
Mi riferisco soprattutto ai destinatari di questa mail, l’On. Minasso e l’On. Lulli, che da qualche tempo sono diventati loro malgrado ‘paladini’ di un mondo, quello del tuning e del retrofit, in forte espansione ma purtroppo bloccato da rigide e precise volonta’ dell’industria dell’automotive in Italia (e solo in Italia).
Quasi un anno fa ero presente alla conferenza indetta dalla Federazione Italiana Tuning a Rimini (di cui invio il volantino dell’evento) durante l’ultimo ‘My special Car’ nella quale proprio i due onorevoli erano tenuti in veste di oratori ad esplicare quali novita’ sarebbero da li a poco entrate a far parte del codice della strada, successivamente all’approvazione del decreto recante appunto il nome ‘Minasso-Lulli’.
Tale decreto (attraverso la modifica degli art. 78 e 80 del Codice dalla Strada) non prevedeva inizialmente il nullaosta obbligatorio da parte del costruttore per qualsiasi modifica strutturale e/o funzionale al veicolo, purche’ la stessa modifica fosse certificata da un centro prova o da un ente privato autorizzato dal Ministero dei Trasporti con proprio successivo decreto (anche il TUV era tra i possibili centri autorizzati, motivo per cui il responsabile di Dekra Italia era anch’egli intervenuto alla conferenza).
Questo, nel concreto, avrebbe potuto dare un impulso fortissimo ad un mercato parallelo, quello dei ricambi originali e delle trasformazioni aftermarket, da cui migliaia di officine e carrozzerie in Italia avrebbero attinto nuove opportunita’ di lavoro.
In questo contesto mi lasci inserire anche il retrofita’ elettrico, poiche’ la Minasso-Lulli nella sua prima stesura non si riferiva nello specifico a componenti particolari ma subordinava la fattibilita’ della trasformazione ‘solamente’ all’ottenimento di una certificazione di omologazione europea.
Alcune righe piu’ sopra ho utilizzato volutamente la forma verbale ‘sarebbe’ poiche’ molte cose da allora sono cambiate e sicuramente non nel senso che avremmo voluto.
In veste di ex membro del Consorzio Ecogas (attraverso l’azienda di mio padre, la e-GAS srl che costruisce impiantistica a gpl metano ma della quale non faccio ormai piu’ parte) ho avuto l’occasione per circa un triennio di sedermi al tavolo delle riunioni dei costruttori di sistemi a gpl e metano aftermarket presenziate dal Dott. Sandro Tramontano, Direttore del Consorzio suddetto.
In almeno una manciata di queste riunioni si parlo’ del decreto e del suo iter e mi addoloro’ non poco venire a conoscenza del fatto che alcuni membri di Anfia stavano esercitando pressioni contro l’approvazione della prima stesura del decreto.
In seguito, solo grazie all’intervento di mediazione del vice presidente di Confindustria nonche’ consigliere Pirelli e presidente di Brembo Bombassei ed al ‘peso’ politico del Consorzio Ecogas (300.000 operazioni annue presso il DTT grazie ai collaudi dei sistemi installati) si medio’ per modificare attraverso l’emanazione di appositi decreti, solo l’art. 78 individuando pero’ tra le modifiche concesse senza nullaosta solo (indovina un po’) la sostituzione di pneumatici/cerchi, sistema frenante ed impianti a Gpl o metano.
Come vede e’ difficile, ad oggi, spingere nella direzione dell’elettrico in Italia poiche’ colei che lo dovrebbe fare e cioe’ la CEI-CIVES (Commissione Italiana Veicoli Elettrici Stradali a Batteria, Ibridi e a Celle Combustibile) ha gia’ dimostrato finora di aver ottenuto ben poco (tra i soci figurano anche Citroen, Toyota, Honda, Piaggio) a livello di impegno politico a sostegno dell’elettrico(*).
La mia opinione e’ che si sia ancora una volta drogato un mercato, quello dell’auto cosi come la conosciamo, con incentivi e finanziamenti senza guardare ai progetti in cui questi fondi andavano impegnati ed ai reali benefici non solamente industriali (nel brevissimo termine) ma anche ambientali (gli incentivi a mio avviso andavano destinati ai privati sulla base delle emissioni prodotte dal veicolo oggetto dell’acquisto e NON indistintamente solo perche’ viene installato un impianto gpl o metano sia pur del costruttore).
Pensi che con la prima stesura della Minasso-Lulli avremmo potuto convertire qualsiasi veicolo in elettrico (purche’ corredato da una relazione tecnica, un progetto e delle prove strumentali presso un centro accreditato) e successivamente aggiornarne la carta di circolazione in un CENTRO REVISIONI autorizzato con caratteristiche descritte dal decreto legge (un sistema ‘alla tedesca’).
Con questo non voglio scoraggiare assolutamente il suo tentativo e quello di migliaia di appassionati stanchi del peso che un’economia basata sul petrolio si porta dietro ma vorrei semplicemente suggerirle di trovare (anche insieme se vorra’) il consenso politico attraverso un fronte comune.
Se il Consorzio Ecogas in Italia ha il peso che ha lo si deve al fatto che esso sia un interlocutore UNICO che rappresenta gli interessi di decine di migliaia di addetti e come tale venga ascoltato in sede di emanazione di decreti (vedi quello sugli incentivi) o direttive che a poco a poco spostano anche gli interessi stessi delle case automobilistiche, sempre alla ricerca di nuovi business (vedi l’ingente campagna pro-GPL che da anni ci sta martellando e le offerte dell’impianto GPL ‘regalato’).
Sperando di aver contribuito a fornirle una visione precisa e di aver contribuito a fornirle nuovi spunti resto a sua disposizione per qualsiasi chiarimento o approfondimento.
Massimo Dall’Aglio
(*) Questo e’ perfettamente logico, considerando che tra i soci, non certo casualmente, non rientra il principale costruttore italiano di autoveicoli.
Il fatto di non rientrare tra i soci, ovviamente, non vuol dire che non eserciti una influenza. I risultati finora ottenuti dimostrano quale genere di influenza eserciti.
(Tratto da: http://informazionesenzafiltro.blogspot.com)
Be the first to comment on "Chi ha ucciso l’auto elettrica? In Italia i soliti noti"