AFRICA, CULLA DEL NEOLIBERISMO – Ilaria Bifarini

(tratto da https://www.byoblu.com) Ilaria Bifarini, blogger e autrice del libro “I coloni dell’austerity”, parla ai microfoni di Byoblu.com del legame fra neoliberismo, Africa e fenomeni migratori di massa: cosa possiamo imparare dall’esperienza africana? Chi sono i veri carnefici e le vere vittime della globalizzazione della povertà? Come possiamo distinguere le cause dagli effetti nelle politiche di austerity?


È attraverso la globalizzazione della povertà che questa economia, questo modello perverso  assolutamente autodistruttivo, oltre che antisociale, si sostiene.

Di nuovo con noi Ilaria Bifarini, buonasera e bentornata su Byoblu.com.

Grazie, grazie a voi e buonasera.

Dopo il grandissimo successo del primo video neoliberismo e manipolazione di massa, “I coloni dell’austerity” è il tuo nuovo libro, nel quale parli di Africa, migrazioni di massa e neoliberismo in un unico contenitore: vuoi spiegarci meglio? Come mai accosti questi tre fattori?

Perché le politiche di immigrazione di massa altro non sono che lo strumento che usa attualmente il neoliberismo per imporre la globalizzazione della povertà. Quello che è accaduto in Africa è quanto ora si sta riproponendo in Europa e in Occidente, attraverso le politiche neoliberiste dell’austerity.

Infatti la narrazione unica dominante attribuisce tutte le colpe del sottosviluppo endemico dell’Africa all’esperienza coloniale, creando una questione morale per cui l’accoglienza è un modo per sdebitarsi per quanto è accaduto in passato, come fosse una colpa da espiare. In realtà, a seguito della decolonizzazione (che nel mio libro indico come una falsa decolonizzazione), le politiche nazionaliste, che stavano prendendo piede attraverso, ad esempio, la sostituzione delle importazioni e dei tentativi di sviluppo dell’industria nascente locale e che avevano portato in Africa e in tutto il terzo mondo a una età d’oro (una crescita a livello locale e a livello di sviluppo socio-economico), vengono poi interrotte per l’irruzione delle politiche neoliberiste. Ciò accade attraverso uno strumento che hanno dato a tutti: è noto a noi in Occidente e soprattutto in Italia, ossia lo strumento del debito.

Dopo la crisi del debito infatti, avvenuta nel 1982 con il default dichiarato dello stato del Messico, vengono attuati e imposti da parte della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale i piani di aggiustamento strutturale, ossia dei piani che prevedono delle condizionalità per la concessione del debito. E’ esattamente quello che sta avvenendo ora in Europa: è di pochi giorni fa la notizia della revoca dei fondi a Stati come l’Ungheria, se non rispettano le condizioni che l’Europa vuole; scopriremo, attraverso lo studio e l’analisi della storia economica post coloniale, come sia stato proprio il terzo mondo, e in particolare l’Africa, la culla del neoliberismo.

Il mio libro non riguarda specificatamente l’Africa (perché non sono un’esperta di questo continente, sul quale esistono libri specifici dedicati alla materia), ma in realtà parla del neoliberismo, continuando lo studio che ho iniziato con il mio precedente libro “Neoliberismo e manipolazione di massa”. Questa volta mi concentro invece sul neoliberismo e le migrazioni di massa e studio il caso Africa, perché è proprio da quello che accade nel terzo mondo che possiamo valutare quale sarà il potenziale distruttivo delle politiche di austerity, sperimentate proprio lì in Africa che ora vengono attuate da noi in Occidente. Quindi l’Africa siamo noi: con 30 o 40 anni di ritardo sta succedendo esattamente quello che è già stato sperimentato nei Paesi del terzo mondo e che ne hanno impedito lo sviluppo economico; questa mancanza di avvio di uno sviluppo economico sta portando ai fenomeni migratori massivi, che esportano la povertà in occidente, attuando la globalizzazione della povertà, fine ultimo del neoliberismo, perché è il solo obiettivo e motivo di business economico e di speculazione.

Studiare quello che è accaduto in Africa e conoscere la sua storia può essere molto utile per evitare di incorrere nel disastro economico verso il quale ci siamo avviati con le attuali politiche neoliberiste e dell’austerity. Rilevo attraverso l’analisi dell’evoluzione del debito pubblico dei principali paesi di emigrazione, come la Nigeria e l’Etiopia, come le politiche di contenimento del debito pubblico degli ultimi decenni e in particolare se noi prendiamo il caso della Nigeria, uno dei principali Paesi di emigrazione, che presenta un debito pubblico del 15%, uno dei più bassi al mondo. Queste politiche di austerity sono la prova di come impoveriscano la popolazione e inibiscano definitivamnete lo sviluppo portino ad un aggravarsi delle disuguaglianze sociali ed economiche e per cui l’unica soluzione è quella dell’emigrazione e purtroppo è quanto accade anche da noi in Italia dove sempre più giovani sono costretti ad emigrare per cercare lavoro. Importiamo il frutto della disperazione del neoliberismo e allo stesso tempo ne siamo vittime: quindi l’Africa siamo noi e la globalizzazione della povertà è stata portata a compimento.

Quindi, secondo te, in Africa sono state sperimentate le tecniche neoliberiste, in parte, per poterle poi applicare qui e, in parte, per creare un fenomeno che crei ancora più difficoltà in Europa?

Addirittura c’è chi fa risalire la nascita del neoliberismo con il Washington Consensus, avvenuto nel 1989, con il quale vengono stabilite ed applicate le politiche neoliberiste nel terzo mondo e in Africa in particolare; il neoliberismo nasce come attuazione (non ideologicamente) nei Paesi del terzo mondo e in Africa ed è possibile anche risalire alla Shock Economy e al caso che ho già citato nel precedente video su Allende, il colpo di stato che porta Pinochet al potere e l’ascesa dei Chicago Boys.

In realtà attraverso queste politiche di privatizzazione e liberalizzazione incontrollata con un focus totale sull’ esportazione, tant’ è vero che in Africa si dice che la povertà, come affermano studiosi africani economisti del luogo, non è dovuta alla mancanza di risorse, ma alla sua esportazione: anziché consumare le risorse, vengono esportate e questo provoca fenomeni veramente paradossali.

Però le esportazioni, in un sistema equilibrato, creano ricchezza, se non ho capito male di tutto quello hanno detto fino ad oggi gli economisti, che abbiamo avuto con noi. Perché non sta succedendo questo?

In realtà non è così, perché un’economia che non tutela la propria industria locale e che non sviluppa innovazione e investimenti, ma si basa soltanto sulla esportazione di materie prime, come quello che accade alle ex colonie (basate su un tipo di modello che viene chiamato estrattivo), impedisce che ci sia una specializzazione del capitale umano, un’innovazione e un progresso; il Fondo Monetario Internazionale opera anche delle svalutazioni monetarie in questi Paesi, dove in buona parte dell’Africa esiste ancora una valuta coloniale, il Franco CFA, una delle forme più palesi dell’impero neocolonialista esercitata dalle attuali potenze finanziarie. Di recente c’è stato l’arresto dell’attivista panafricano Kemi Seba, che aveva osato strappare un Franco CFA, proprio per rivendicarne l’illegittimità.

Tutto questo ha impedito lo sviluppo economico dell’Africa, dove invece sono state sempre più poste come condizioni per ottenere prestiti, che servivano a ripagare il debito che, a sua volta, serviva per ripagare gli interessi sul debito; quindi l’Africa è finita sotto il tritacarne del debito e degli interessi sul debito, nel quale siamo poi finiti ora: per cui il caso Africa è un caso molto importante di studio economico per valutare quale sia il potenziale distruttivo della politica neoliberista, che stiamo attuando e subendo adesso, perché imposta dalla Troika. Qello che ha fatto il Fondo Monetario e la Banca Mondiale in Africa è ciò che ha fatto la Troika in Grecia: esiste un parallelismo evidente e davvero sconcertante.

Le migrazioni di massa come si inseriscono in questo contesto? Le migrazioni sono l’effetto della globalizzazione anche dei dei costumi; l’Africa sta vivendo una crescita demografica inarrestabile e, proprio per mancanza di politiche di sviluppo, non ha fatto quel percorso di transizione demografica che porta di solito i Paesi dallo stadio del sottosviluppo allo stadio dello sviluppo, per cui si prevede addirittura che entro il 2050 la popolazione africana raddoppierà, passando da 1,2 a 2,5 miliardi di individui: l’emigrazione viene vista come unica soluzione e possibilità, di fronte a una disuguaglianza sempre maggiore e a una povertà endemica, a cui non si non si pone fine. Questo porta a incentivare le speculazioni dietro alle ONG e ai traffici di migranti e addirittura il modello dell’emigrazione viene considerato un modello di sviluppo anche da molti economisti e studiosi mainstream.

In che senso viene considerato un modello di sviluppo?

E’ un modello di sviluppo nel senso che, emigrando e consentendo a un giovane della famiglia di emigrare, si fa si che, secondo questa teoria ipotetica, possa portare maggiori competenze nel proprio Paese, una volta tornato, attraverso un’integrazione lavorativa, che non ci sarà mai in Paesi come il nostro, dove il tasso di disoccupazione giovanile è ai massimi storici e tra i più alti in Europa.

Quindi in un sistema utopico il meccanismo dell’emigrazione da Paesi meno sviluppati a Paesi più sviluppati, dove non solo c’è piena occupazione, ma c’è anche bisogno di forza lavoro, diventa sostenibile?

Esatto, ma è sempre un modello irreale, ipotetico e fallace, proprio come quello su cui si basa il sistema neoliberista e che permetterebbe di portare a una crescita dell’economia locale dei Paesi di provenienza, attraverso le rimesse economiche, ossia i soldi che i giovani immigrati mandano alle famiglie di origine; tutto ciò porta invece a una grande speculazione dei servizi di trasferimento di denaro, perché le commissioni applicate sulle rimesse economiche africane verso l’Africa (10%) sono le più alte in assoluto: a monte c’è tutto un business, come quello dei prestiti per emigrare concessi da Brac (la più grande ONG al mondo), sui quali poi verranno applicati degli interessi e dei vincoli.

Le famiglie di origine accedono ai prestiti per poter espatriare e mandare all’estero i propri figli, imbarcarcandosi in questi viaggi della speranza per ritrovarsi di nuovo nella spirale del debito: ritorniamo ancora una volta all’essenza del neoliberismo, cioè tutto gira intorno al debito e alla speculazione, alla povertà e alla miseria, uniche fonti di guadagno di un’economia che ha perso il suo connotato di economia reale. Siamo di fronte all’economia della distruzione, della sofferenza e della povertà e, attraverso la globalizzazione della povertà, questo modello perverso e autodistruttivo, oltre che antisociale, si sostiene in questo modo: si impoveriscono di conseguenza i Paesi di accoglienza e si creano anche degli scontri sociali inevitabili là dove manca lo Stato Sociale per il nostro Paese, che è quello di maggiore approdo per le stesse politiche di austerity, che hanno già depredato l’Africa.

Lo Stato Sociale lascia i giovani senza una difesa, senza nessuna possibilità se non quella di emigrare e senza nessun supporto; al contrario Lo Stato Sociale, quindi l’assistenza, viene concesso a questi giovani immigrati, perché dietro c’è sempre il solito giro perverso di speculazione e questo non può che creare rabbia e frustrazione sociale di fronte a chi si trova in una situazione di sofferenza; ma questi scontri sociali sono scontri orizzontali intraclasse, che deviano il potenziale rivoluzionario e di ribellione, che sta dietro il malcontento della popolazione, verso un falso obiettivo, il famoso scontro tra poveri, per cui poi si ingenerano anche fenomeni di razzismo:  non dico che siano giustificabili, però sono comprensibili in uno scenario di questo tipo, dove il cittadino si sente discriminato rispetto all’immigrato e di conseguenza tende a colpevolizzare l’immigrato stesso, facendone un nemico. E questo è funzionale al sistema, perché permette la sopravvivenza di questa eterna speculazione sulla miseria e sul degrado sociale.

Ilaria, grazie mille per queste parole perché credo che ce ne sia molto bisogno: è molto difficile stare nel mezzo quando si parla di questo tema, perché o ti prendono per razzista o ti prendono per quello che vuole accogliere tutti; però in realtà non siamo neanche i primi a fare questi discorsi, partono proprio da lì questi ragionamenti e alcuni presidenti africani hanno fatto questi ragionamenti o sbaglio?

Esatto, prendo  le mosse da quello che è stato il primo presidente del Burkina Faso ex Alto Volta, il burkinese Thomas Isidore Noël Sankara (da molti considerato il Che Guevara africano), un vero eroe rivoluzionario dell’Africa, ma purtroppo viene poco conosciuto e viene poco divulgato dal mainstream. Thomas Sankara nel 1987, oltre 30 anni fa, davanti al organizzazione dell’Unione africana osò dire quello che economisti coraggiosi dicono soltanto oggi: “smaschererò l’inganno del debito … rimborsare o non rimborsare il debito non è una questione morale, non è una questione d’onore, perché se noi pagheremo probabilmente moriremo, se noi non pagheremo loro non moriranno, statene certi”.

Lui aveva previsto che queste sue parole così rivoluzionarie e provocatorie di fronte al mondo intero avrebbero avuto delle ripercussioni e aveva anche messo in conto di pagare con la morte il suo coraggio, tant’è vero che affermò: “probabilmente pagherò con la morte, ma dopo di me ci saranno altri, cento, mille Sankara”. Tre mesi dopo venne assassinato pare dal suo successore, Blaise Compaoré, appoggiato dai francesi e da forze internazionali, che portò avanti tutte le riforme neoliberiste a cui, coraggiosamente, Sankara si era sottratto, cercando in quel periodo e raggiungendo ottimi risultati per un Paese come il Burkina Faso, che è tra i più poveri al mondo, e cercando di portare e di far sviluppare un’economia nazionale e di produzione locale: era famosa la scena in cui mostrava il suo abito tradizionale cucito dalle donne burkinesi e tacciava invece di essere quasi ridicoli coloro che indossavano abiti americani di importazione; portò un grande contributo al sistema di infrastrutture e al sistema sanitario, facendo riuscire a vaccinare 3 milioni di bambini. Nonostante però abbia raggiunto ottimi risultati e fosse molto amato dal suo popolo, venne brutalmente stroncato.

E’ così che opera il neoliberismo e, ancora peggio, ad ammazzarlo doppiamente è stato il silenzio di un personaggio così importante e così eroico, che in pochi conoscono proprio, perché occultato da una narrazione dominante che preferisce addossare tutte le colpe della povertà e del sottosviluppo attuali e di questo continente così ricco di risorse al passato coloniale: dobbiamo sentirci in colpa noi stessi per quello che abbiamo fatto, dobbiamo colpevolizzare la vittima, così attraverso i nostri sensi di colpa possiamo accettare tutte le imposizioni da parte di queste forze, che operano in funzione del loro profitto attraverso l’imposizione delle politiche neoliberiste.

Visto che studi tanto questi argomenti, io spero che il prossimo libro sarà “La medicina al neoliberalismo” per capire quali siano le azioni che possiamo intraprendere per arginare questa questo scatafascio.

In realtà alla fine del libro offro anche delle soluzioni che sono sempre possibili, però dobbiamo innanzitutto prenderne consapevolezza, perché la conoscenza è fatta di interiorizzazione dei contenuti, non è fatta solo di informazione; una volta che noi prendiamo consapevolezza di come effettivamente il sistema operi e di come basterebbe poco per smascherarlo, allora possiamo anche pensare a delle soluzioni, però bisogna avere un quadro completo perché altrimenti si scambiano vittime con carnefici e cure con malattie, che quello che poi facciamo o con il fenomeno della migrazione di massa: dobbiamo accogliere perché loro non sono in grado di svilupparsi da soli o perché spesso c’è molto razzismo anche nei fanatici dell’accoglienza che quasi non vedono in questi giovani degli individui come loro, in grado di lavorare in grado di sviluppare una propria economia, una propria crescita e un proprio percorso di benessere.

AFRICA, CULLA DEL NEOLIBERISMO – Ilaria Bifarini

Be the first to comment on "AFRICA, CULLA DEL NEOLIBERISMO – Ilaria Bifarini"

Leave a comment