Sostituzione dell’energia
Sorprende che Simonetti, il quale mostra una certa predilezione per il ricercatore Vaclav Smil, non abbia attinto a un suo articolo liberamente disponibile sul Web anche in lingua italiana, ‘Una lezione sulla densita’ di potenza. Come valutare la dimensione spaziale della transizione alle fonti energetiche rinnovabili‘, non solo piu’ recente di quelli presentati inContro la decrescita(risale al 2011) ma di fatto quasi incontestabile visto che, a differenza degli altri, riporta dati empiricamente dimostrati sulla densita’ di potenza delle diverse fonti energetiche. Un po’ scolastico, forse (del resto e’ una ‘lezione’), ma inoppugnabile.
Smil presenta la densita’ di potenza delle fonti fossili e delle rinnovabili, giungendo alla conclusione che queste ultime non avranno mai la stessa flessibilita’ di impiego delle loro colleghe ‘sporche’:
Le conseguenze di tali differenze sono molteplici: modificare l’infrastruttura (determinata dalla densita’ di potenza) dei sistemi creati nell’arco di piu’ di un secolo per la generazione di elettricita’ a partire da combustibili fossili non sara’ facile. Una civilta’ basata sui combustibili fossili ha garantito la fornitura della sua forma piu’ flessibile di energia ‘scalando le marce’, ossia generando elettricita’ a densita’ di potenza piu’ elevate di 1-3 ordini di grandezza rispetto alle densita’ di potenza con le quali l’elettricita’ viene utilizzata in case, officine e citta’. Se dovessimo basarci interamente su fonti di energia rinnovabile ricorrendo agli stessi sistemi urbani e industriali di oggigiorno, nella migliore delle ipotesi potremmo produrre energia con la medesima densita’ di potenza con la quale essa verrebbe utilizzata. Nella maggior parte dei casi, tuttavia, dovremmo riuscire a concentrare i flussi diffusi di radiazione solare, vento e biomassa al fine di colmare un divario di densita’ di potenza di 2-3 ordini di grandezza.
Questa nuova infrastruttura destinata all’energia avrebbe maggiori esigenze di spazio e impedirebbe altre forme di uso dei terreni destinati a celle fotovoltaiche, turbine eoliche o colture arboree specializzate. La maggior parte dei terreni occupati da pale eoliche potrebbe essere destinata contemporaneamente a colture agricole o a pascolo, ma altri tipi di uso sarebbero impossibili. Inoltre le grandi aree coperte da pale eoliche richiederebbero la costruzione e manutenzione di strade d’accesso, nonche’ la creazione di ‘zone cuscinetto’ inabitabili. Inoltre, in tutti i casi di conversione di energia da fonti rinnovabili sarebbero necessari ulteriori terreni per ospitare le vaste reti di trasmissione destinate a esportare l’elettricita’ dalle regioni piu’ soleggiate o ventose (o dalle zone adatte alla coltivazione su grande scala di idonee colture arboree) verso i principali centri urbani e industriali.
La conclusione e’ che queste nuove infrastrutture energetiche dovrebbero coprire aree dalle dieci alle mille volte piu’ vaste delle infrastrutture oggi destinate all’estrazione e alla combustione di combustibili fossili per la generazione di elettricita’. Non e’ certo un’impresa impossibile, ma si tratterebbe di una svolta che presenterebbe enormi ostacoli di natura normativa (valutazione di impatto ambientale delle aree interessate, diritto di passo per le reti di trasmissione e tutti gli inevitabili ricorsi legali che cio’ causerebbe), tecnica e logistica.
Fare un maggiore ricorso a fonti rinnovabili di energia puo’ essere auspicabile (principalmente per la percezione di benefici di ordine ambientale e strategico) e il progresso tecnologico rendera’ questa possibilita’ sempre piu’ attraente sotto il profilo economico, ma la densita’ di potenza intrinsecamente ridotta di questi metodi di conversione di energia richiedera’ un nuovo sistema di fornitura di com­bustibile e di elettricita’ in grado di sostituire i metodi oggi prevalenti solo dopo decenni di sviluppo.
Per un decrescente quanto descritto non e’ una tragedia: si tratta di riprogettare un mondo a bassi consumi energetici, evitando di riempire ogni angolo della Terra di aerogeneratori e pannelli fotovoltaici e di strappare ogni ettaro di terreno agricolo alle produzioni alimentari. Ma se pensi che ‘rallentare non e’ la soluzione’, allora hai qualche problema in piu’.
Anche per Smil il rimedio e’ abbastanza semplice: sostituire le risorse fossili con l’energia nucleare, anche dopo Fukushima. (1) Simonetti, riguardo all’opzione atomica, non si esprime. Da cio’ che scrive inContro la decrescita, tuttavia, si capisce perche’ abbia preferito per una volta fare a meno di Smil, malgrado avesse dato prova di maggiore obiettivita’ (o, forse, proprio a causa di questo). Ignorando gli avvertimenti del ceco-canadese, Simonetti scrive:
Anche se (e non e’ affatto scontato) le risorse dovrebbero esaurirsi in un futuro piu’ o meno prossimo, non c’e’ alcuna ragione di credere che questa debba essere la fine della civilta’ cosi come la conosciamo, la ‘morte dell’industria’. Si trattera’, piuttosto, di un passaggio graduale da un tipo di impiego energetico a un altro, nel quale l’umanita’ potra’, una volta di piu’, dare prova delle sue doti di adattabilita’ e inventiva.(pag. 64-65)
Smil (e non solo) ci dice invece che non basta la sostituzione tout cort delle fonti fossili con quelle rinnovabili, pena il ridimensionamento di 2-3 ordini di grandezza della societa’ umana.
Simonetti arricchisce il commento con una chiosa – in realta’ ripresa pari pari dall’articolo di Smil del 2006 – che si rivela un boomerang per la tesi che difende:
A partire dallo shock petrolifero del 1973, l’Occidente ha sviluppato in brevissimo tempo sistemi di risparmio energetico altamente efficaci, e sono stati proprio questi a indurre l’OPEC a metter fine alla politica dell’aumento dei prezzi (come ammoni all’epoca Yamani, ministro del petrolio saudita: aumentare i prezzi sarebbe servito solo ad affrettare il momento in cui l’Occidente avrebbe imparato una buona volta a fare a meno del petrolio, e quest’ultimo se ne sarebbe restato intatto sottoterra per sempre).(pag. 65)
Come tutti bene sanno, le cose sono andate un po’ diversamente. E’ vero, la politica dell’OPEC ha favorito lo sviluppo dell’efficienza energetica, ma non per emanciparsi dal petrolio, solo per razionalizzarne lo sfruttamento, con il risultato che oggi l’Occidente ne consuma molto piu’. Una conseguenza del cosiddetto ‘paradosso di Jevons’, dal nome dell’economista Stanley Jevons, tale per cui, in una societa’ basata sulla crescita economica, gli effetti del risparmio energetico vengono vanificati. Simonetti ha preferito menzionare Jevons solo in una nota al testo (pag. 240) per ricordare i suoi errori sulle previsioni di consumo di carbone:
Si comincia con Jevons, che a suo tempo escluse come impensabile la possibilita’ di sostituire qualche altro combustibile al carbone; pochi decenni dopo, il consumo di petrolio aveva gia’ superato il carbone. A. Madison’ ricorda opportunamente che Jevons sbaglio’ non solo perche’ sottovaluto’ le possibilita’ di sostituzione tra input, ma anche perche’ sopravvaluto’ enormemente la crescita dei consumi.
Riecco il boomerang tornare indietro e ritorcersi contro chi lo ha inopinatamente scagliato. Come spiega Smil nell’articolo del 2011, il petrolio ha sostituito il carbone grazie non solo alla maggior densita’ energetica dei suoi derivati(22-25 MJ/kg per il carbone bituminoso contro 42 MJ/kg dei prodotti raffinati), ma anche in virtu’ dell’estrema facilita’ di trasporto dovuto alla densita’ volumetrica, che lo rende di gran lunga preferibile al gas (35 MJ/m3 per il gas contro circa 35 GJ/m3 del petrolio)- secondo la IEA, solamente il 15% del carbone prodotto nel 2010 e’ stato commercializzato, contro il 31% del gas naturale e il 65% del petrolio.
Ma a oggi non esiste alcuna fonte capace di vantare le stesse caratteristiche di energia e versatilita’; non certo le rinnovabili, come abbiamo appena visto. L’idrogeno, decantato nel recente passato come fonte pulita che avrebbe inaugurato una nuova societa’ ecologica, ha la piu’ alta densita’ di energia gravimetrica di ogni altro combustibile (143 MJ/kg), ma la sua densita’ volumetrica e’ pari ad appena 0,01 MJ/l, mentre quella del kerosene, ad esempio, e’ di 33 MJ/l, un valore piu’ elevato di 3300 volte; inoltre l’idrogeno non si trova allo stato puro in natura, per cui occorrono dispendiosi procedimenti energetici per separarlo dagli elementi a cui si lega.
Ma, soprattutto, rispetto all’epoca di Jevons (la seconda meta’ dell’Ottocento), quando esistevano ancora sterminate terre vergini ignote all’uomo bianco e le esplorazioni minerarie cominciavano appena a penetrare in profondita’ le viscere del pianeta, il mondo e’ stato scandagliato in lungo e in largo, con trivellazioni che in alcuni casi (come quelle intraprese dai sovietici nella Penisola di Kola) hanno persino superato i dodicimila metri. Se esiste qualche misteriosa risorsa non sfruttata, essa si troverebbe in quelle poche zone del pianeta ancora poco esplorate in profondita’ – come i fondali oceanici o la piattaforma antartica – tali per cui i costi economici, energetici, ambientali e umani farebbero decisamente riflettere sull’opportunita’ di sfruttarla. Procedimenti non convenzionali, come la fusione nucleare, sono destinati a rimanere imprigionati nella camicia di forza dell’EROEI, dal momento che difficilmente l’energia estratta – sempre che sia possibile ottenerne: e’ dagli anni Cinquanta che tutti i progetti sono rimasti allo stadio teorico – potra’ mai superare ampiamente quella impiegata per fondere i nuclei di idrogeno.
Liberi pertanto di credere che esista una fonte qualitativamente pari o superiore al petrolio, ma si tratta appunto di fideismo – o di wishful thinking, se preferite – privo di fondamento scientifico. Come vedremo nella prossima puntata, storicamente le fonti fossili hanno gia’ sbaragliato chi si proponeva a gran voce come loro sostituto.
(1) Vaclav Smil, ‘Japan’s Crisis: Context and Outlook,’ The American: Journal of the American Enterprise Institute, April 16, 2011
(Tratto da: http://www.ariannaeditrice.it)
Be the first to comment on "Sostituzione di energia"