Consumare meno energia in casa senza pagare nulla (o quasi). E’ possibile! La casa a consumi zero non e’ un’utopia. Si puo’ ridurre la dispersione energetica fino al 90% con interventi sulla propria abitazione, nuova o vecchia da ristrutturare. Quasi tutti gli edifici italiani, a partire da quelli pubblici, sono degli scolapasta da cui esce gran parte dell’energia introdotta. La rivoluzione energetica si fa mettendo a norma TUTTI gli edifici pubblici, a partire dai ministeri, NON con nuove centrali nucleari. La casa ecologica ha tre grandi vantaggi: il risparmio sul riscaldamento, la tutela dell’ambiente, in particolare per il surriscaldamento dell’atmosfera e il VALORE della casa stessa. Infatti una casa ecologica vale di piu’, e’ come comprare un’automobile senza dover pagare la benzina. E allora, care amministrazioni pubbliche, cosa aspettate a imitare la Provincia Autonoma di Bolzano dove mi sono recato in gita ecologica?
Pubblico una lettera di Norbert Lantschner, direttore di CasaClima.
“Caro Beppe,
grazie del tuo interessamento al progetto CasaClima. Il contesto storico in cui ci troviamo richiede una seria riflessione da parte di tutti. Come e’ noto, la nostra civilta’ si fonda sul consumo di energia senza la quale quasi nulla di cio’ che caratterizza la nostra vita quotidiana sarebbe possibile. Una crisi energetica puo’ produrre danni maggiori di una crisi economica, che possono costare la vita a molte persone, ma senza essere catastrofici, puo’ costare il nostro attuale stile di vita. Senza energia, niente di cio’ a cui siamo abituati sarebbe possibile. Come e’ noto l’edilizia e’ un settore di maggior consumo di energia, ma e’ anche il settore in cui e’ piu’ facile intervenire, poiche’ esistono gia’ tutti i sistemi e non serve inventare niente di nuovo. Basterebbe una massiccia applicazione dei concetti dell’efficienza energetica e delle tecniche costruttive, come dimostra il progetto CasaClima, per ridurre drasticamente i consumi globali. Costruire bene richiede solo volonta’ e comunicazione.
La gente oggi sceglie CasaClima perche’ sa di spendere bene i propri soldi, perche’ oltre ad avere un’abitazione, un ufficio, una fabbrica con bassi costi di mantenimento, contribuisce alla tutela del clima. CasaClima e’ nata all’interno del contesto pubblico, nella Provincia Autonoma di Bolzano nel 2002, ma non sono stati necessari incentivi pubblici per la sua realizzazione a grande scala; e’ bastato dare trasparenza al mercato e comunicarne i vantaggi.
Questo processo ha portato alla realizzazione di numerosi edifici certificati con una forte riduzione dei consumi e delle emissioni. La gente ha scelto la classe in cui vivere e i soldi da spendere per stare al caldo in casa propria, secondo la propria disponibilita’, in modo libero. Il mercato si e’ adeguato. Non sono servite imposizioni dall’alto. E questo ha contribuito a rilanciare l’economia a livello locale creando anche una rigenerazione delle professionalita’ e una crescita del sapere e della tecnica.
Un progetto dell’ente pubblico a favore della collettivita’, dove vince il cittadino, perche’ finalmente vede tutelati i suoi diritti, nonche’ una forte risposta alla protezione del clima. Chiave del successo il controllo di tutte le fasi operative del prodotto edificio, da parte dell’ente terzo. Ogni singola costruzione certificata e’ stata esaminata sia in fase di progetto, sia in fase di costruzione, prima di ottenere il certificato con la classe energetica. Un diritto importante perche’ chi acquista una casa spende soldi per anni e non deve accontentarsi di un pezzo di carta rilasciato da chissa’ chi. Come per ogni altro sistema di controllo della qualita’, anche in questo caso l’ente terzo al di sopra delle parti, garantisce il cittadino prima di tutto.
Gli edifici che abbiamo visitato insieme sono la dimostrazione che oggi e’ possibile costruire in modo intelligente, consapevole e senza sprechi. Per coinvolgere gli operatori e le persone abbiamo creato il ‘il manifesto per la sostenibilita’‘, un’iniziativa a cui puo’ aderire chiunque assumendo coscienza ed esprimendo il proprio contributo al cambiamento. Non si puo’ cambiare se non si vuole cambiare. Non possiamo delegare agli altri il compito di agire, non basta lamentarsi dell’assenza delle norme. Al contrario, possiamo esprimere la nostra partecipazione alla sostenibilita’ promuovendo una cultura leggera e solare, dichiarando con la firma la nostra personale posizione e coinvolgendo gli altri a farlo. Grazie per il tuo sostegno.” Norbert Lantschner, CasaClima
(Tratto da: http://informazionesenzafiltro.blogspot.com)
Be the first to comment on "La casa a consumi zero"