Le frodi a tavola sono quelle piu’ temute dagli italiani, con sei cittadini su dieci che le considerano piu’ gravi di quelle fiscali e degli scandali finanziari. E’ quanto emerge da un’ indagine Coldiretti/Swg in occasione della presentazione dell’ottava edizione del rapporto sulla sicurezza alimentare Italia a Tavola 2011 dal quale si evidenzia che l’attivita’ operativa dei Nuclei Antifrodi dei Carabinieri ha portato, in un anno, a oltre 2.537 aziende controllate, accertati illeciti contributi comunitari per oltre 23 milioni di euro, 15.000 le tonnellate di prodotti alimentari sequestrati, 337 milioni il valore dei conti correnti e degli altri beni sequestrati sottratti al circuito illegale.
Alla domanda su quali fossero le frodi piu’ gravi – rileva la Coldiretti – il 60 per cento dei cittadini ha indicato quelle alimentari poiche’ possono avere effetti sulla salute, al secondo posto (40 per cento) vengono quelle fiscali, mentre le truffe finanziarie sono lo spauracchio del 26 per cento degli italiani, seguite a stretta distanza da quelle commerciali, come la contraffazione dei marchi (25 per cento). Un atteggiamento confermato peraltro dall’ultima indagine Eurobarometro secondo la quale gli italiani associano al cibo un rischio potenziale addirittura superiore a quello di un incidente in macchina, dell’essere vittima della criminalita’ o delle malattie.
Gli ottimi risultati dell’attivita’ del Corpo Forestale dello Stato confermano – sottolinea la Coldiretti – la necessita’ di tenere alta la guardia contro le frodi a tavola, che mettono a rischio la salute dei cittadini e fanno concorrenza sleale alle imprese che sono impegnate nel mantenere alti standard di qualita’. La credibilita’ conquistata dagli agricoltori italiani nel garantire la qualita’ delle produzione e’ un patrimonio da difendere nei confronti di quanti con le frodi e la contraffazione cercano di sfruttare la fiducia acquisita nelle campagne per fare affari, ha affermato il presidente della Coldiretti Sergio Marini, nel sottolineare che si tratta di un crimine particolarmente odioso perche’ si fonda soprattutto sull’inganno nei confronti di quanti, per la ridotta capacita’ di spesa, sono costretti a risparmiare sugli acquisti di alimenti. Occorre diffidare – ha precisato Marini – delle offerte esagerate come quelle per l’olio di oliva che viene venduto a prezzi stracciati sugli scaffali che non riescono a coprire neanche i costi della raccolta delle olive. In Italia si scoprono le frodi perche’ si fanno i controlli.
L’insieme degli altri organismi pubblici e privati impegnati nell’attivita’ di controllo garantisce all’Italia una rete nazionale di controllo con oltre un milione tra verifiche e ispezioni effettuate sul Made in Italy alimentare ogni anno. Una garanzia che – precisa la Coldiretti – ha fatto conquistare nel 2010 all’Italia il primato nella sanita’ e nella sicurezza alimentare, con un record del 99 per cento di campioni regolari di frutta, verdura, vino e olio, con residui chimici al di sotto dei limiti di legge. Nel nostro Paese si trova un terzo delle imprese biologiche europee e un quarto della superficie bio dell’Unione, superando il milione di ettari. L’agricoltura italiana vanta inoltre la leadership nei prodotti tipici con 229 prodotti a denominazione o indicazione di origine protetta riconosciuti dall’Unione Europea, senza contare le 4606 specialita’ tradizionali censite dalle regioni.
(Tratto da: http://www.greenews.info)
Be the first to comment on "Indagine Coldiretti-Swg sulla sicurezza alimentare"