Agri-Cultura: la filiera corta e il mercato alimentare

Pierluigi PaolettiProponiamo a lettori di Criticamente l’ interessante video relativo all’intervento di Pierluigi Paoletti(*).  Questo contributo è stato presentato nell’ambito di un ciclo di cinque serate tematiche organizzate da Coldiretti Torino durante le quali esponenti del mondo culturale, della scienza e della medicina discutono di agricoltura e di cibo insieme ad agricoltori e consumatori, senza pregiudizi né preconcetti.

Tutto ciò nell’intento di ridare la giusta collocazione storicoculturale e medico-scientifica alle tradizioni produttive agroalimentari e gastronomiche locali e di riattualizzare la cultura e la filosofia di radici contadine per tradurle in stili di vita e di consumo più sani e consapevoli.

La Redazione di Criticamente

Clicca per vedere il video: Agri-Cultura: la filiera corta e il mercato alimentare

Si consiglia la visione di questo video dopo quest’altro con la registrazione dell’intervento di Enrico GIacosa, dell’Associazione autonoma Panificatori della Provincia di Cuneo, il quale parla della propria esperienza nell’utilizzo di grani antichi per la panificazione:

Salute, cultura e cibo a chilometri zero: il pane

(*) Pierluigi Paoletti è un analista finanziario indipendente e Presidente dell’Associazione nazionale ArcipelagoSCEC

Be the first to comment on "Agri-Cultura: la filiera corta e il mercato alimentare"

Leave a comment