Siamo capaci di scegliere il bene comune?

Lo stesso sentimento d’altronde penetra nelle nostre vite individuali, smorza sul nascere ogni entusiasmo, risucchia nelle vecchie abitudini, rintana davanti al video, toglie la voglia di sposarsi, di impegnarsi, di fare figli, di progettare.

E’ paradossale: piu’ le sfide storiche diventano impellenti ed estreme, piu’ sarebbe percio’ urgente e necessario un incredibile slancio creativo a tutti i livelli, e piu’ l’essere umano sembra avvilirsi e perdere coraggio e vitalita’. Anche qui probabilmente si segnala un prossimo punto di rottura, allorche’ l’accumulo delle urgenze non corrisposte, dentro e fuori di noi, a livello esistenziale come a livello planetario, potrebbe costringerci a cercare nuove fonti vitali, un nuovo inizio.

Le correnti piu’ avanzate della societa’ globalizzata ci spingono ad un nuovo scatto di volonta’: Yes, we can.
Ma e’ davvero cosi’? E’ davvero sufficiente questa iniezione di volontarismo per rimettere in moto la storia? Oppure anche questi inviti, pur legittimi, alla Obama, portano dentro di se’ un sapore di impotenza, di velleitarismo, di astrattezza?
L’essere umano, cosi’ com’e’ fatto, e non come gli ideologi degli ultimi due secoli hanno preteso che fosse, e’ realmente capace di scegliere in ogni caso il bene comune, e addirittura il bene "globale"? Oppure, come la sapienza di tutti i tempi e la psicoanalisi contemporanea ci insegnano, noi siamo quasi sempre troppo feriti, troppo malati, troppo avvelenati, confusi e distorti, troppo impregnati di maledizioni familiari e di millenni di concezioni errate, anche solo per riconoscere il nostro proprio bene personale e per seguirlo?

Non e’ san Paolo, e quindi non un libertino qualunque o un immoralista o un relativista postmoderno, a dire nella Lettera ai Romani: ‘Io non riesco a capire neppure cio’ che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto. (…) Io so infatti che in me, cioe’ nella mia carne, non abita il bene, c’e’ in me il desiderio del bene, ma non la capacita’ di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio’ (7,15-19).

E allora, la donna e l’uomo contemporanei, hanno ancora bisogno di predicatori che li incitino a ulteriori (e sostanzialmente impossibili) sforzi morali, sovraccaricandoli di sensi di colpa e appunto di impotenza? Oppure hanno soltanto un urgente bisogno di qualcuno che li aiuti a curarsi, e a trovare quella integrita’ del cuore, da cui possa poi sgorgare un’azione effettivamente libera ed efficace?

Insomma, la vera domanda da porsi oggi e’ come poter trovare un centro interiore meno alienato da cui ripartire per progettare le nostre esistenze e la stessa storia del pianeta.

(Tratto da: http://www.benecomune.net)

Be the first to comment on "Siamo capaci di scegliere il bene comune?"

Leave a comment