Lo sconcertante stato dell’informazione italiana.
Cosa succederebbe se si affermasse che i giornali schierati a favore del premier Berlusconi fanno lo stesso gioco e lo stesso tipo di informazione di quelli annoverabili tra suoi detrattori e considerati da molti come paladini della liberta’ di stampa? Con molta probabilita’ si griderebbe alla ‘menzogna’, screditando la tesi per definirla subito qualunquista.
Eppure, la preoccupazione di chi possiede i media (tv, quotidiani, settimanali, rotocalchi, agenzie di stampa) e’ sempre la stessa: l’attivo di bilancio. Esistono notizie che fanno vendere di piu’ e che attirano piu’ lettori o telespettatori ed altre che restano nell’ombra, incomprese e troppo spesso ignorate.
‘Prendere’ lettori e’ fondamentale, per piccoli e grandi giornali. Scrivere di qualcosa o di qualcuno che non stimola l’interesse del pubblico e’ impensabile e cosi anche fatti di grande importanza vengono spesso relegati ai margini o ignorati del tutto.
Per un giornale online, poi, pubblicare un articolo che parla delle foto hard di Berlusconi vuol dire ricevere migliaia di visite, cosa impensabile quando invece si parla di problemi ambientali, emarginati, romani, migranti, ragazze straniere ridotte in schiavitu’, disoccupati.
E’ paradossale apprendere che ci sono piu’ ‘click’ per un articolo sul Grande Fratello, anziche’ per una dettagliata, seppur non tecnica, analisi della crisi economica che riguarda tutti gli italiani da vicinissimo.
Magari e’ proprio questo il motivo per il quale quando si va in edicola si trovano piu’ riviste di gossip che altro. E forse, sempre per rimanere nel tema ‘due facce della stessa medaglia’, un certo tipo di informazione ‘critica’ verso il governo non avrebbe avuto tanto successo se non avessimo un presidente del Consiglio tanto ‘disinvolto’ e dai comportamenti perlomeno ‘bizzarri’.
Parlare dei guai giudiziari di Berlusconi, delle sue presunte collusioni con la mafia, dei processi e dei party e’ sicuramente utile e doveroso, ma fermarsi li rischia di essere un limite. E poi ancora Marrazzo, Mele, altre stramberie personali, futili o avvilenti, sono ormai il solo argomento ‘serio’ della cronaca quotidiana, insieme ai ‘retroscena’ politici: attirano ‘click’ e lo show deve continuare.
Nel frattempo, pero’, mentre i media piu’ diffusi (ed anche gli altri) si scapicollano nell’inseguimento di notizie capaci di ‘catturare’ l’attenzione dei lettori, decine di migliaia di cittadini sentono il morso della crisi, sono dimenticati e paradossalmente dimenticano se stessi, chiudendo un circolo infernale nel quale il nulla riproduce nulla.
Sapere delle beghe legali di un politico puo’ aiutare un cittadino a votare, ma forse essere messi in grado di conoscere l’attivita’ di una giunta comunale o di una Regione ed avere consapevolezza di come vengono amministrati i fondi pubblici (nella maggioranza dei casi male) aiuterebbe gli italiani a rendersi conto dello stato reale del Paese e li indurrebbe a partecipare. Pero’ dopo anni di bombardamento pettegolistico si sono trasformati anche i bisogni ed ora sono i cittadini ad esser diventati in gran numero gossip-dipendenti.
‘La liberta’ non e’ star sopra un albero, non e’ neanche il volo di un moscone, la liberta’ non e’ uno spazio libero, la liberta’ e’ partecipazione’, cantava molti anni fa Giorgio Gaber e non sbagliava.
‘La partecipazione’ non c’e’ piu’. Negli ultimi mesi una discutibile idea di ‘partecipazione’ e’ stata spesso utilizzata nel web da numerosi quotidiani on line, primo tra tutti ‘la Repubblica’, per lanciare decine di raccolte firme del tutto inutili per la difesa della democrazia in Italia, ma che hanno contemporaneamente mostrato alti livelli di adesione e confermato la potenza mediatica delle diverse testate e la loro supposta ‘influenza’ politica.
In Italia, poi, un’idea arcaica di ‘capitalismo’ non collega quasi mai prezzo a qualita’ e cosi in ogni attivita’ viene cercato prima di tutto il guadagno e solo in un secondo momento (e ben di rado) la sostanza del prodotto.
L’informazione, il cosiddetto ‘quinto potere’, dovrebbe essere ‘il cane da guardia’ sulle attivita’ del Palazzo, ma non sfugge alla logica delle ‘convenienze’. Anche perche’ gli editori puri sono scomparsi, le aziende editoriali sono proprieta’ di banche o di gruppi industriali e la pur lecita e condivisibile strategia di espansione del profitto e’ diventata mera speculazione, lasciando i lettori senza fonti pluraliste di conoscenza.
‘Siamo un Paese in costante campagna elettorale’, dicono spesso quelli che ancora si interessano di politica. E’ vero ed e’ un elemento di fastidio che i cittadini percepiscono, al quale non si offre spazio e del quale e’ difficile comprendere persino il senso, tanto ormai i partiti ed i media sono lontani dai sentimenti profondi degli italiani.
Per un decennio, prima degli anni ’90 e di ‘Mani pulite, l’Italia mediatica era invasa da ‘nani e ballerine’. Poi, con la cosiddetta ‘Seconda Repubblica’, sono arrivati anche i tronisti, i vip senza decoro, i cloni delle gia’ da sole imbarazzanti ‘veline’, e la televisione ha sostituito la realta’ con un cadavere mascherato dal cerone, vuoto e senza spessore. La politica del centro destra e’ diventata la cultura della banalita’ e l’opposizione ha inseguito quel modello smettendo di parlare direttamente ai cittadini ed imboccando anche lei la strada del gossip. E molti cittadini si sono messi a loro volta a ruota, premiando o punendo chi, di volta in volta, risultava piu’ abile nella sottile arte del lifting. D’altra parte in un Paese nel quale ‘regna’ un signore ultrasettantenne orgoglioso del suo trapianto di capelli e nessuno si accorge della stravaganza del fatto non c’e’ molto da sperare.
E di questo si puo’ esser certi: un numero enorme di italiani e’ assopito o dormiente. Se nell’arco di una giornata si passa piu’ tempo a leggere del ‘Grande Fratello’, per altro quest’anno decisamente in difficolta’ di ascolti, anziche’ della perdita di posti di lavoro, di crisi finanziaria e di violazioni gravi dei diritti probabilmente c’e’ da domandarsi di chi sia la responsabilita’: se della politica, dei giornalisti o forse proprio dei cittadini.
Diego Ruggiano
(Tratto da: http://www.inviatospeciale.com/)
Be the first to comment on "Meglio il gossip della realta’"