Assegnato il Premio Innovazione Amica dell"Ambiente

Si è svolta lo scorso 23 novembre, presso il Politecnico di Milano, la premiazione dei cinque progetti vincitori della quarta edizione del Premio all”Innovazione Amica dell”Ambiente, organizzato da Legambiente, Regione Lombardia, Politecnico e Università Bocconi di Milano, con il contributo della Fondazione Carialo e della Camera di Commercio di Milano [RSI News].


Il concorso, quest”anno, aveva come oggetto il tema Muoversi, vivere e lavorare. Rispetto alle precedenti edizioni, che avevano premiato i processi e i prodotti, quest”anno l”attenzione si è rivolta alle innovazioni organizzative e di sistema.

I premi sono stati assegnati a Capital Acque srl di Milano, al Comune di Carugate, all”Associazione Cielobuio e al Comune di Vialla d”Ogna, a STMicroelectronics di Agrate e all”Associazione +BC.

I progetti premiati sono il nuovo sistema di illuminazione di Villa d'Ogna (BG), in Val Seriana, che riducendo la dispersione luminosa, alleggerisce la bolletta e fa risaltare le stelle. L'innovativo regolamento edilizio di Carugate, nell'hinterland milanese, che lancia gli edifici ad alta efficienza energetica. La società dell'acqua potabile del milanese che offre ai cittadini un dispositivo per gasare l'acqua del rubinetto, facendo concorrenza all'acqua in bottiglia ed evitandone gli enormi danni ambientali (5 miliardi di bottiglie di plastica all'anno in Italia, milioni di viaggi per trasportarle). La STMicroelectronics di Agrate Brianza (MI) che impianta un programma di mobility management per ottimizzare gli spostamenti casa/lavoro di 800 suoi dipendenti. L'associazione di meccanici ciclisti, che apre un centro di assistenza tecnica al capolinea della metropolitana di San Donato (MI) per i pendolari che fanno bici+metro.

Impatto ambientale delle innovazioni, originalità , potenzialità economiche, replicabilità e impatto sulla vita quotidiana sono i criteri che hanno guidato la scelta della giuria, composta dai rettori di Politecnico e Bocconi e da esponenti di Legambiente, della Camera di Commercio di Milano, del Centro comune di ricerca della Commissione europea, Fondazione Cariplo, Arpa Lombardia, Ambiente Italia, Fondazione Lombardia per l'Ambiente.

Nel sottolineare come i premi di quest'anno siano andati a piccole realtà , con idee che per ora appaiono di nicchia, il presidente di Legambiente Lombardia, Andrea Poggio, ha sostenuto che “è in questi territori di frontiera che bisogna guardare per trovare le soluzioni di successo del futuro. E' così che si evolvono le economie e le società : progetti che oggi appaiono visionari, saranno la norma nel futuro. Se si vuole fare un investimento a lungo termine è su idee come queste che bisogna scommettere”.

“Questa occasione – ha osservato Maurizio Bernardo, assessore ai Servizi di pubblica utilità della Regione Lombardia – è un modo per riconoscere i comportamenti virtuosi di alcune realtà economico-produttive particolarmente sensibili alla salvaguardia dell'ambiente, pur senza rinunciare alla competitività “

Il premio rilasciato ai cinque vincitori consiste nel diritto di utilizzo, per un anno, del logo del Premio.

Be the first to comment on "Assegnato il Premio Innovazione Amica dell"Ambiente"

Leave a comment