La trasmissione sullo stato sociale di Michele Santoro e’ stata un’altra occasione persa per parlare dello stato sociale.
Per me che vivo in Olanda appare assolutamente incomprensibile che non si ponga in Italia alcuna attenzione ai sussidi di disoccupazione europei.
I giornali parlano di un ‘modello tedesco’ che e’ frutto piu’ di fantasia che di realta’. Tanto piu’, allora, perche’ non informare l’opinione pubblica italiana che in Germania (come in tutta Europa) non sono, attenzione, coloro che sono stati licenziati ad avere dallo stato l’affitto dell’alloggio e un sussidio illimitato, ma tutte le persone maggiorenni disoccupate, indipendentemente dal fatto che abbiamo o meno mai lavorato? Il sussidio termina, in mancanza di un’occupazione, con la pensione. Non e’ assolutamente vero quello che scrivono i giornali italiani che sia a tempo determinato. Confondono per ignoranza o in modo intenzionale l’indennita’ di disoccupazione e il sussidio di disoccupazione.
Continua a leggere:
http://informazionesenzafiltro.blogspot.com)
Be the first to comment on "Reddito di cittadinanza, il modello sociale europeo che l’Italia ignora"