Quanto si risparmia con i furgoni elettrici? E convertendoli?

petrolio-300x240Prendiamo due furgoni da 35 quintali, quelli che di solito vengono utilizzati dai corrieri per trasportare la merce all’interno delle città, uno alimentato a carburante tradizionale, con motore diesel, e l’altro elettrico con motore elettrico trifase a corrente alternata.
Quanto costa l’energia sommata al costo di manutenzione e spese di gestione varie?
Questo è il momento più opportuno per fare questo genere di considerazioni  sopratutto perchè il carburante è sì altalenante ma in continua crescita come tendenza.
Esempio di un furgone da trasporto merci a gasolio
Consumo 6 km/litro
Consumo giornaliero (120 km) 20 litri
Costo per unità 1,5 €/litro
Costo rifornimento x giorno 30 €
Costo rifornimento annuale (300 giorni) 9.000 €
Assicurazione RC 2.200 €
Tassa di proprietà 250 €
Manutenzione (media) 3.500 €
Fermo macchina Diversi giorni
Esempio su un furgone trasporto merci elettrico
Consumo giornaliero (120 km) 40 kWh
Costo per unità 8 cent / kWh
Costo rifornimento x giorno 3,20 €
Costo rifornimento annuale (300 giorni) 960 €
Assicurazione RC   1.100 (*)
Tassa di proprietà zero € (**)
Manutenzione (media) 1.000 €
Fermo macchina 1 ora
Note:
(*)   provvedimento CIP N° 10 del 05.05.93 del CIP), premio assicurativo 50% rispetto a un veicolo diesel
(**)  esenzione dal pagamento del bollo per 5 anni (articolo 20 del DPR N° 39 del 05.02.53), il 25% dal sesto anno
Mettendo a confronto i mezzi vediamo che rispetto al veicolo diesel  con il furgone elettrico risparmiamo:
Costo rifornimento annuale (300 giorni) – 8.000 €
Assicurazione RC – 1.100 €
Tassa di proprietà – 250 €
Manutenzione (media) – 2.500 €
Ovvero risparmiamo di 11.850  € all’anno. Fa più impressione se diciamo che in 10 anni il risparmio è prossimo ai 120 mila euro?
Aggiungiamo a questo evidente e valido motivo economico per passare all’elettrico la ben nota nostra congettura che la risaputa conversione sia uno scaltro, giudizioso accorgimento per traghettare il vecchio mondo verso il nuovo in modo meno ‘doloroso’. Non gettiamo ciò che di buono abbiamo già creato nel passato, nella nostra ipotesi il telaio del furgone, sprecando quell’energia impiegata nel produrlo, semplicemente continuiamo ad utilizzarlotrasformandolo in elettrico per continuare ad utilizzarlo ancora per alcuni lustri.

Grazie gasolio, grazie benzina! Adesso non ci servite più!

P.S. –  qualcuno dei lettori potrebbe storcere il naso sul costo di 8 eurocent al kWh. Ipotizzo che possa costare 15 eurocent, quasi il doppio, il risparmio annuale non diminuisce di molto passando da 11.850 euro/anno a 11.050/anno.  Quindi: Grazie gasolio, grazie benzina! Adesso non ci servite più!

Articolo tratto dal Blog Mondo Elettrico

Be the first to comment on "Quanto si risparmia con i furgoni elettrici? E convertendoli?"

Leave a comment