Mannaia del Cda Rai: tagliati i talk-show politici fino al voto regionale. Campo libero a Minzolini
Click. Mauro Masi sospende quattro trasmissioni per un mese: Annozero, Ballaro’, Porta a Porta e l’Ultima parola. Rientrato da una settimana di sole tropicale, il direttore generale ha spento con una delibera del consiglio di amministrazione ”’ approvata con 5 si (la maggioranza) e 4 no (l’opposizione piu’ Garimberti) ”’ gli spazi di approfondimento del servizio pubblico.
La Rai doveva applicare la contestata norma sulla par condicio della Vigilanza che, in sintesi, equipara l’informazione giornalistica alla comunicazione politica: alla tribune elettorali anni ’70, una parola ciascuno, un torto a nessuno. I conduttori potevano lavorare trattando con i bisturi ”’ ovvero senza fare riferimento ai partiti ”’ argomenti di cronaca e di attualita’.
Ci aveva provato Annozero nelle scorse puntate, prima con l’inchiesta sulla Protezione civile e poi con la droga, i giovani e il cantante Morgan. Ci stava provando Ballaro’ con un dibattito sul costo della vita. Tutto inutile. Masi ha forzato il regolamento della Vigilanza gia’ di per se’ incostituzionale rispetto alla legge sulla par condicio e, sperperando milioni di spettatori e di euro (circa 4 in meno di introiti pubblicitari), impone all’azienda il silenzio sulle notizie.
Quelle notizie che saranno esclusiva di Augusto Minzolini, del Tg1 che ha assolto il corrotto David Mills, nonostante la sentenza di prescrizione della Cassazione.
I telespettatori dovranno sorbirsi ore e ore di comizi e dichiarazioni di voto: la Rai sara’ un’enorme piazza con tanti palchi al centro e nessun professionista ”’ che sia Michele Santoro o Bruno Vespa ”’ che faccia da moderatore e tenga alto il famigerato audience.
Missione compiuta per Masi, imbeccato dai rappresentanti del governo in Cda, fuggito all’estero per ripararsi dalle critiche e poi consegnare senza appello un bavaglio benedetto da Palazzo Chigi: “Era l’unica decisione possibile per recepire la legge della commissione di Vigilanza. Cosi riduciamo al minino il rischio di sanzioni per l’azienda”, spiegano dalla direzione generale. Il radicale Marco Beltrandi, relatore in Vigilanza, scaccia da se’ le colpe altrui: ‘u una scelta interamente azienda, non obbligata, ne’ richiesta ne’ incoraggiata’.
L’altra meta’ della tv ”’ l’emittenza privata ”’ resta schiacciata dai paletti dell’Autorita’ di garanzia (l’Agcom) che estende alla concorrenza la par condicio della Rai. Mediaset deve proteggere soltanto Matrix, a La7 rischiano la rottura del palinsesto, a Sky insistono con la promozione dei faccia a faccia tra i candidati. Una corsa a salvare il possibile.
Eppure Mediaset, a parte Matrix, sembra immunizzata e sara’ avvantaggiata dall’oscuramento di Masi. Il voto contrario di Paolo Garimberti ha innervosito Angelo Maria Petroni, il consigliere tecnico in quota ministero del Tesoro. ‘Questa e’ una dimostrazione di potere illimitato della destra’, commentano da viale Mazzini. Nel cervellotico sistema di capi e caporali, succede che il presidente e il direttore generale siano avversari: ‘Non condivido. Si colpiscono gli utenti cui viene negato un diritto che ”’ dice Garimberti ”’ coincide con un dovere specifico del servizio pubblico: quella di fare informazione’.
Sarcastico pensando a Minzolini, Giorgio Van Straten: ‘Restano i notiziari, ma questo, visti i comportamenti dell’attuale direzione del Tg1, non puo’ rassicurare’.
da il Fatto Quotidiano del 2 marzo (Tratto da: http://antefatto.ilcannocchiale.it)
Be the first to comment on "Fine delle trasmissioni"