A questa domanda impropria risponde in maniera sbagliata il periodico di divulgazione scientifica (sigh!) FOCUS DR. Ho inviato per conto del Comitato Scientifico di Aspoitalia la seguente precisazione.
Gentile Direzione di FOCUS DR, nel n. 21 della Vostra rivista e’ presente un dossier sull’energia che contiene alla pagina 72 diverse imprecisioni che rischiano di ingenerare un falso ottimismo circa l’effettiva disponibilita’ di risorse petrolifere nel mondo. Tralasciamo il fatto che evitate di citare le fonti definite impropriamente pessimistiche (il pessimismo e l’ottimismo non sono categorie scientifiche). Innanzitutto, nessuna stima, ‘pessimistica’ o ‘ottimistica’ che sia, prevede che il petrolio finira’ fra vent’anni. Anche le stime piu’ conservative vedono una ‘coda’ di produzione che si estende ben oltre i vent’anni. Confutare inoltre le previsioni ‘pessimistiche’ sulla disponibilita’ di petrolio, con la notizia che le riserve mondiali starebbero crescendo, anziche’ calando, e’ sbagliato e infondato, perche’ in questo modo cadete anche voi nella confusione che spesso viene fatta tra i termini risorse e riserve. Le prime rappresentano la quantita’ totale di petrolio potenzialmente estraibile, le seconde sono le risorse effettivamente accertate e disponibili in un determinato momento. E’ evidente che, quando una parte delle risorse diviene realmente estraibile, perche’ viene scoperto e messo in produzione un nuovo giacimento di petrolio, questa quota va ad aumentare le riserve. Ma l’entita’ delle risorse rimane purtroppo inalterata ed e’ questa che conta quando si vuole fare una previsione ragionevole sulla disponibilita’ futura di petrolio. Per quanto riguarda le citate previsioni di durata delle risorse petrolifere, la domanda che correttamente dobbiamo porci non e’ quando ma come finira’ il petrolio. Spesso, i commentatori non esperti della materia, tendono superficialmente a considerare il meccanismo di esaurimento dei giacimenti petroliferi come quello che io definisco a ‘botte di vino’: nella cantina di una casa della ricca borghesia c’e’ una botte piena di vino. Durante una festa i proprietari cominciano a far spillare il vino, aumentando l’estrazione man mano che arrivano gli ospiti, fin quando l’ultima goccia di vino presente nella botte viene bevuta. Anche quando si fanno previsioni sulla durata del petrolio spesso si ragiona con questo schema mentale: posta x la quantita’ di risorse petrolifere ancora disponibili, si divide per la produzione annuale di petrolio e si ottiene in via approssimata (non tenendo conto della tendenza alla crescita della domanda petrolifera) la durata in anni delle potenzialita’ estrattive. Sfortunatamente pero’, la dinamica di esaurimento dei giacimenti petroliferi non segue uno schema cosi semplificato ma, per motivi geologici ed economici, raggiunto un picco di estrazione, la produzione comincia gradualmente ed irreversibilmente a declinare secondo un modello a campana, in cui il picco e’ approssimativamente collocato in corrispondenza di meta’ delle risorse disponibili. Questo e’ il punto fondamentale: raggiunto il picco avremo consumato meta’ delle risorse, ma a produzione crescente, superato il picco avremo ancora disponibile l’altra meta’ delle risorse, ma a produzione decrescente e, aggiungo, a costi piu’ elevati. Quindi la domanda giusta e’: quando ci sara’ il picco del petrolio? Secondo ASPO internazionale il picco potrebbe essere gia’ passato o al massimo si collochera’ in un breve intervallo intorno al 2010. Anche l’Agenzia Energetica Internazionale, dopo avere per anni negato l’esistenza del picco, ne ha ammesso l’esistenza e le loro previsioni, ogni anno che passa, si avvicinano sempre piu’ a quelle di ASPO. Inoltre, di recente, l’autorevole giornale ‘Guardian’ ha svelato che l’AIE avrebbe deliberatamente nascosto negli anni scorsi le difficolta’ dell’offerta mondiale di petrolio rispetto alla crescita costante della domanda sostenuta dalle economie emergenti, per non ‘turbare i mercati internazionali’. Per approfondire le tematiche sintetizzate in precedenza, vi consigliamo di consultare i nostri siti [www.aspoitalia.it] e [www.peakoil.net] |
(Tratto da: http://www.ariannaeditrice.it)
Be the first to comment on "Quanto durera’ il petrolio?"