Massimo Mazzucco Luogocomune 23/11/2009
http://www.sitoaurora.splinder.com/tag/massimo+mazzucco
Mentre i media mainstream continuano ad alimentare il dibattito sul caso Kennedy con le false argomentazioni, innocue e fuorvianti, che lo hanno tenuto in piedi per oltre 40 anni, in Internet sono gia’ disponibili dati sufficienti per ricostruire con relativa precisione quello che avvennne a Dallas il 22 novembre 1963.
Grazie alle confessioni in punto di morte di diversi personaggi collegati al caso, oggi siamo in grado di ricostruire il complesso puzzle che porto’ alla morte del presidente, e che vide coinvolti, in modo e misura diversi, la mafia, la CIA, l’FBI, e lo stretto giro dei petrolieri texani che faceva capo a Lyndon Johnson.
Il semplice fatto che a Dallas fossero presenti, la sera prima dell’attentato, ben tre futuri presidenti americani ” oltre al capo dell’FBI in persona – la dice lunga sulla ragnatela di interessi incrociati che porto’ a rendere necessario quello che fino a poco tempo prima appariva addirittura impensabile: la pubblica esecuzione del presidente degli Stati Uniti, alla luce del giorno, sotto gli occhi dell’intera nazione.
Ma e’ soprattutto l’alleanza fra mafia e CIA, che si erano ritrovate unite dalla necessita’ di riconquistare Cuba al piu’ presto, ad essere confermata dalle rivelazioni dei vari personaggi coinvolti nell’attentato (*). Viene cosi finalmente chiarito anche il ruolo di Oswald: agente della Cia gia’ da molti anni, fu mandato a Dallas proprio per aiutare l’uomo che avrebbe ucciso Kennedy, venuto da Chicago, a prendere conoscenza della zona, senza naturalmente sapere di essere lui il patsy destinato a passare alla storia come l’assassino del presidente.
Ma ci voleva la confessione di James Files, l’uomo che sparo’ il colpo fatale dalla collinetta, a fornire il pezzo centrale del puzzle che permette finalmente di chiudere la partita, in un’indagine che sembrava destinata ” non a caso – a trascinarsi per sempre. Il paradosso infatti e’ che la sua confessione sia gia’ nota da una decina di anni, a chi conosce da vicino il caso Kennedy, ma nessun altro al mondo lo sappia.
Naturalmente, i difensori della versione ufficiale hanno subito sostenuto che Files fosse un pazzo mitomane senz’arte ne’ parte, ma vi sono molti elementi incrociati ” dei quali un semplice mitomane non potrebbe essere a conoscenza – che corroborano decisamente la sua storia, mentre il suo comportamento denuncia di tutto meno che il desiderio di farsi pubblicita’.
Mentre e’ proprio nel motivo per cui non si puo’ riconoscere ufficialmente la sua esistenza che risiede l’essenza del grande complotto, che coinvolge direttamente i grandi mezzi di comunicazione, i quali non potrebbero mai denunciare la verita’ dei fatti senza dover denunciare prima di tutto se stessi.
*Tutte queste affermazioni verranno chiarite meglio in un articolo di prossima pubblicazione, relativo all’uscita del libro L’Altra Dallas, nel quale i retroscena del caso Kennedy vengono analizzati nel dettaglio.
(Tratto da: http://www.stampalibera.com)
Be the first to comment on "L’uomo che uccise John Kennedy"