da Oltre il danno le beffe. Non solo il Governo italiano con la Finanziaria 2010 intende tagliare ulteriormente gli aiuti ai Paesi poveri riducendoli al minimo storico degli ultimi 13 anni, ma sta facendo anche sparire la possibilita’ per i contribuenti di elargire alle Onlus e Ong il 5 per mille. Lo hanno denunciato qualche giorno fa le associazioni del Cini. “Lo strumento del 5 per mille da destinarsi alle Ong e Onlus e’ sparito da questa Finanziaria e non si hanno notizie neppure dei fondi del 5 per mille destinati dai contribuenti nel 2007″.
Nei giorni scorsi, infatti, Federconsumatori e Adusbef annunciavano con non poco stupore che – dal CUD 2010 e’ sparita la voce che dava la possibilita’ al contribuente di scegliere a chi destinare il 5 per mille. Ma le beffe non finiscono qui. Le sorti del 5 per mille sono infatti legate agli (eventuali) fondi che arriveranno dallo scudo fiscale. Lo conferma il comunicato diffuso ieri in serata dall’Agenzia delle Entrate, dopo che dalla bozza del Cud 2010, pubblicata il 6 ottobre, era stato “depennato” il riquadro per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef al non profit, alla ricerca scientifica e sanitaria e all’universita’.
Un’idea che non e’ affatto piaciuta al portavoce del Forum del terzo settore Andrea Olivero che ha commentato: “Il ricorso ai fondi dello scudo fiscale e’ quanto di piu’ lontano potessimo immaginare dalla stabilizzazione del cinque per mille, e ci porta invece al massimo della precarieta’. Ancora una volta, non si considera seriamente il Terzo settore, che ha bisogno di risorse stabili per operare e per pianificare i propri interventi. L’inserimento della norma in Finanziaria, ancora una volta, comportera’ poi che la platea dei potenziali beneficiari sara’ il risultato della solita mediazione in Parlamento”.
E qui si pone un bel rebus: potranno le associazioni umanitarie, quelle che lottano contro le mafie, per la legalita’ e per la tutela dei diritti, le Ong impegnate a fianco dei piu’ poveri del mondo chiudere un occhio (anzi due) e tapparsi pure il naso (per usare un eufemismo) e a cuor leggero accettare sovvenzionamenti (governativi) provenienti da capitali accumulati attraverso attivita’ illecite? A loro l’ardua sentenza. A noi solo una noticina. Finalmente abbiamo capito che Tremonti e’ uomo di parola: non ci aveva forse detto che avrebbe fatto come Robin Hood togliendo ai ricchi per dare ai poveri? Eccovi accontentati.
(Tratto da: http://www.finansol.it)
Be the first to comment on "Il tormentone del 5per1000"