A noi piacciono i frigoriferi pieni, stracolmi di ogni sorta di grazia. Ci trasmettono quella sottile ed appagante sensazione di benessere. Ma non solo il frigorifero. A questo ludibrio contribuisce anche la dispensa. Piu’ e’ stipata piu’ ci sentiamo appagati per quel senso di sicurezza datoci dall’avere tutto quel cibo a disposizione. Succede pero’ che quella tranquillita’ che deriva dall’abbondanza spesso assume le fattezze di un’altra pratica che le u¨… (continua). ; figlia: lo spreco.
In Italia si accumulano, per famiglia, 560 euro di avanzi o alimenti scaduti da buttare via, sufficienti a sfamare 6 milioni di persone. In percentuale, il 10% della spesa finisce nella spazzatura mentre il 4,4% delle famiglie residenti in Italia vive al di sotto della soglia di poverta’ alimentare.
Cosa spinge a questo paradosso? Forse sono una serie di fattori non necessariamente connessi fra loro, ma ugualmente concorrenti a creare una situazione per cui il cibo da bene di prima necessita’ diventa quasi materiale di scarto.
Proviamo ad improntare un ragionamento semplice nei suoi elementi. Il cibo e’ sottoposto a due tipi differenti di sprechi: quello del supermercato e quello dell’uso domestico. Nel primo caso le catene alimentari ed i supermarket destinano alla spazzatura gli alimenti in scadenza (quindi non ancora scaduti) e quei prodotti (frutta e verdura in particolare) ammaccati o molto maturi. Nel secondo caso il pattume si gonfia del cibo che non si e’ riusciti a consumare durante i pasti oppure di quegli alimenti scaduti, dimenticati in fondo al frigorifero o negli anfratti delle dispense.
A sprecare piu’ cibo sono coloro i quali vivono da soli, costretti a comprare quantita’ di cibo superiori alle loro esigenze Secondo alcune statistiche a sprecare piu’ cibo sono coloro i quali vivono da soli, costretti a comprare quantita’ di cibo superiori alle loro esigenze semplicemente perche’ non esistono formati adeguati alla loro vita da single. Strenui alleati dello spreco sono pero’ anche i famigerati 3u2, di cui si fa grande incetta pensando di aver trovato l’affare del giorno comprando piu’ roba e pagandola di meno.
Insomma, dal punto di vista commerciale, in Italia si fa di tutto per vendere quanta piu’ merce possibile, ma nulla per limitare lo spreco. Eppure, una soluzione semplice al problema sarebbe quella gia’ sperimentata ed entrata ormai nel costume dei supermercati inglesi che collocano all’ingresso quella merce che e’ prossima alla scadenza, vendendola ad un costo inferiore.
Ora, cosi come esiste una duplice via per creare cumuli di cibo destinati al macero, in Italia esistono altrettante strade per evitare che questo accada.
A Milano nel 2003 e’ stato messo in piedi il progetto Siticibo che visto il successo ha il proposito di allargarsi alla provincia in senso piu’ ampio. L’iniziativa consiste nel duplice intento di ridurre gli sprechi alimentari prodotti dalle catene di ristorazione organizzata e soprattutto la quantita’ di rifiuti in circolo.
Last Minute Market e’ un progetto che permette il recupero delle merci invenduteGrazie al servizio di volontari ed alla collaborazione di mense aziendali, ospedaliere e delle carceri, refettori scolastici, hotel che conservano i loro avanzi senza spezzare la catena del freddo e’ possibile il riciclo dei cibi entro le 24 ore successive in altre comunita’ e tra le persone bisognose sulla base della legge 155/2003 promossa dal Banco alimentare-Onlus e Cecilia Canepa.
Last minute market e’ invece l’idea messa in pratica dal Prof. Andrea Segre’ che attraverso la cooperativa carpe cibum opera per il recupero delle merci invendute, senza valore commerciale ma che possono ugualmente essere utilizzate. I beni ” non necessariamente alimentari dal momento che nel contesto rientrano anche libri e farmaci ” sono resi disponibili per enti ed associazioni che offrono aiuto a persone in condizione di disagio sociale.
Le iniziative locali sono importanti, ma evidentemente non sufficienti, visto che le statistiche di cui all’inizio di questo articolo indicano una tendenza preoccupante che puo’ essere invertita solo attraverso un diverso approccio nei confronti del cibo, non tanto quello mangiato, quanto quello comprato e stipato.
Il cambiamento deve partire dalla piu’ spiccia economia domestica. Assieme al cibo sprecato, vanno via anche quei soldi spesi per comprarlo. Riciclare gli avanzi, consumare quello che si ha gia’ in casa prima di assaltare il supermarket, tenere bene a mente le date di scadenza e consumare gli alimenti prima che questa arrivi sono regole tanto semplici quanto preziose per evitare uno spreco che ha del disumano quando nel mondo, ogni giorno, muoiono a migliaia perche’ non hanno cosa mettere sotto i denti. Sarebbe una giusta legge morale, ancorche’ civile da assumere come regola di vita da parte di ogni singolo individuo che ha la fortuna, a pranzo e cena, di porsi la domanda: cosa mangio oggi?.
di Romina Arena
(Tratto da: http://informazionesenzafiltro.blogspot.com)
Be the first to comment on "Lo spreco e il buon senso"