“Tuttaunaltracosa” 2007, mostra mercato del commercio Equo-Solidale

Milano capitale del Commercio Equo Solidale? Succede con l’apertura di “Tuttaunaltracosa”. La mostra mercato, organizzata dal Centro Missionario Pime dal 25 al 27 maggio, non è solo un appuntamento commerciale, è un’occasione per riflettere sui processi di globalizzazione dei mercati, sull’educazione alla “mondialità”, sull’integrazione culturale. Temi sempre più di interesse, perchè interferiscono profondamente nel nostro quotidiano. 

La manifestazione si aprirà venerdi 25 maggio alle ore 12.00 con la sfilata “Véstiti di mondo”. Un momento in cui  un gruppo di donne parlamentari dei diversi schieramenti, sfileranno per dare voce al commercio Equo Solidale con l’intento di sensibilizzare l’attenzione del sistema della moda verso questa realtà. Quello della manifestazione invece, è far conoscere meglio realtà lontane da noi dalle quali siamo sempre più interdipendenti, proprio per la presenza ormai diffusa delle comunità extra-comunitarie. Ma è anche quello di imparare a percepire il commercio Equo Solidale sia come forma di cultura etnica, che come possibile riscatto per moltissimi paesi al Sud del mondo. Questo è il motivo per cui  l’appuntamento si pone non solo come mostra-mercato, ma come evento che punta ad un coinvolgimento trasversale della città.

Così, alla sua quinta edizione a Milano, “Tuttaunaltracosa” anche quest’anno vive anime diverse. Da un lato è uno spunto per dibattiti su temi di attualità, dall’altro oltre a spettacoli e ristorazione, la mostra è un’ occasione per uno “shopping” davvero internazionale. Sono difatti 60 le botteghe che presenteranno produzioni di abbigliamento, arredamento, cibo, provenienti da 60 paesi ed allestito sui 1800 metri quadrati del Parco del Pime.

“Tuttaunaltracosa”: un viaggio nella cultura dei popoli, un appuntamento da non perdere. Milano. 25–27 maggio. Giardini del  Pime – Pontificio Istituto Missioni Estere – Via Mosè Bianchi, 94. MM Lotto (direzione viale  Monterosa) Ingresso Gratuito

Eventi

Un weekend ricco di eventi:

convegni, concerti ed una sfilata che interpreta la cultura etnica del commercio eco solidale

(segue calendario)

“Tuttaunaltracosa”, da mostra-mercato diventa occasione per incontrare, conoscere e confrontarsi con le realtà equo solidali del mondo. Così oltre all’esposizione, ampio spazio ad un ricco programma di appuntamenti.

•25 maggio

Ore 12.00

“Véstiti di mondo”: sfilata di capi provenienti da AFRICA e ASIA che rappresentano progetti equo solidali. In passerella un gruppo di parlamentari, modelle speciali per un giorno.

Ore 21.00

“Tributo a Fabrizio de Andrè” – Concerto dei KHORAKHANE’

Il gruppo KHORAKHANE’ e’ composto da musicisti con esperienze musicali nel jazz, nella classica, nel rock e nella musica cantautorale. L’anno di nascita del gruppo è il 2001, inizialmente con lo scopo di riproporre al pubblico i bellissimi brani che hanno reso immortale uno fra i nostri cantautori italiani più importanti: FABRIZIO DE ANDRE’ . (ingresso: 10 euro)

•26 maggio

Ore 15.00

Presentazione: “Limpha. I primi detergenti ecologici ed equo solidali. Progetto dell’Associazione Assema-Brasile.

Ore 16.00

Convegno: “La sfida del commercio equo solidale: rafforzare le reti, tutelare i diritti”

Ore 19.30

N€uro – Tecniche di rianimazione collettiva con SERGIO SGRILLI e altri  (ingresso Euro 15,00 con happy hour)

E’ stato definito il nuovo Costanzo Show, paragonato al mitico Derby milanese, allo Zelig prima maniera e a illustri pluri premiati formato d’oltreoceano. Di certo c’è che  questo spettacolo è il tentativo di cercare un nuovo modo di far vivere uno spazio e di concepire l’Arte e il Tempo ; una forma d’evasione genuina e coinvolgente. Neuro è un percorso di continue mutazioni sensorialmente contaminato, con un’offerta artisticamente elevata e rinnovata per ogni appuntamento. (ingresso Euro 15,00 con happy hour).

Per informazioni: www.pimemilano.com 

Be the first to comment on "“Tuttaunaltracosa” 2007, mostra mercato del commercio Equo-Solidale"

Leave a comment