La direttiva Mifid cambiera’ profondamente il funzionamento dei mercati finanziari. Si passa da una “armonizzazione minima” a una “armonizzazione forte”, con una disciplina piu’ dettagliata e prescrittiva per creare un contesto di maggiore omogeneita’ normativa e favorire la concorrenza e l’innovazione sui mercati. Possibilmente rispettando l’esigenza di minimizzare i costi della regolazione. I regolatori e le Autorita’ sono percio’ chiamati a una difficile scelta per recepirne le norme e per rafforzare i controlli di vigilanza sul piano comunitario. Leggi tutto l’articolo su www.lavoce.info
Be the first to comment on "Le sfide della Mifid"