Satira politica (e dintorni)

E così Silvio Berlusconi ha corrotto un giudice per fare un piacere a Craxi (che ricambiò facendogli un piacere per le sue televisioni). Il reato c'è stato ma é prescritto grazie alle generose attenuanti generiche. Riassunto della pedina fedale del nuovo De Gasperi: ha pagato un giudice di Roma, ha comprato la sentenza con cui si é aggiudicato la Mondadori, ha finanziato illecitamente il PSI di Bettino Craxi, ha falsificato per 1.500 miliardi i bilanci della Fininvest ed ha manipolato i bilanci sui diritti TV fal 1988 al 1992. Tutti reati gravi, commessi, ma prescritti. Il direttore del Giornale ha riassunto lo schifo col titolo: Mani Pulite. E voi che pensavate di fare un lavoro umiliante!


L' On. Avv. Ghedini ha commentato:- Un processo inutile durato dieci anni.- A parte che poteva durare molto meno se lui e Pecorella non avessero frapposto tutti gli ostacoli possibili e immaginabili (legge sulle rogatorie; ricusazioni del giudice; ricusazioni del collegio; richiesta di far spostare il processo a Brescia con la legge Cirami; stralcio col lodo Maccanico; sospensione col lodo Schifani), inutile non é stato visto che si é dimostrato che Berlusconi é un corruttore di giudici. E adesso tutto il mondo lo sa. Inoltre non puoi dividere i processi in utili e inutili a seconda del risultato, altrimenti dovresti fare solo processi che sai già che finiranno con una condanna, mentre l'essenza del processo é che serve a valutare i fatti per poi decidere. Un' affermazione del genere dimostra o ignoranza o malafede e Ghedini ignorante non é.

Il giorno dopo il fondatore di Forza Italia, già presidente di Publitalia, Marcello Dell'Utri, é stato condannato a 9 anni di carcere (più due di libertà vigilata con interdizione perpetua dai pubblici uffici) per il reato di concorso esterno in associazione mafiosa. Faceva da mediatore fra Cosa Nostra e il gruppo di Berlusconi. All'epoca di Satyricon, Dell'Utri disse:- Luttazzi é un cretino.- Meno male, vedi poi cosa succede ad essere intelligenti?

Be the first to comment on "Satira politica (e dintorni)"

Leave a comment